Categories: FocusPrimo piano

Il buon Strauss Kahn porta a TF1 la retorica perfetta

Domenica sera fra le 20h000 e le 20h30 circa, lo share di ascolti del canale televisivo francese TF1 è salito alle stelle: al TG principale c’era Dominique Strauss Kahn, elegante e calibrato per raccontare “ai francesi” la sua versione di quel che accadde lo scorso 14 maggio nella suite 2806 del Sofitel di New York.

Ho sempre creduto che le accuse di Nafissatou Diallo, la presunta vittima, fossero state montate ad arte e dunque ho sempre sostenuto l’innocenza di Strauss Kahn. Le sue vicende galanti fanno la gioia dei media da anni, le donne gli piacciono davvero tanto ma sicuramente non è un violento e sicuramente non è uno stupido.
L’impressione, ascoltandolo questa sera mentre con viso dapprima contrito e poi altero (della serie: mi sono scusato, che volete ancora da me?) si esprimeva sui fatti di New York è stata quella di assistere ad un discorso preparato per ore con un team di super-avvocati, ripetuto la sera a casa davanti alla moglie e prima di andare a dormire ripetuto ancora davanti allo specchio del bagno.

Strauss Kahn, ex direttore del Fondo monetario internazionale, ex candidato socialista alle presidenziali del 2012, è stato abile. E’ andato in televisione con una retorica perfetta: ha ammesso di aver seguito le pulsioni della carne, non ha cercato scuse o attenuanti, non ha fatto supposizioni. Ogni cosa in lui era perfetta: il tono della voce, il vestito, il colore della cravatta, l’espressione, la postura. Quando la telecamera indugiava sulle sue mani si vedevano dita fresche di manicure. Probabilmente anche il suo profumo era quello giusto.

Strauss Kahn ha iniziato ribadendo la sua innocenza, seguendo la tecnica del “cominciamo con il mettere in chiaro come stanno le cose” e si è detto contento di potersi esprimere davanti ai francesi.
Ha poi spiegato, separando ogni frase con pause ad effetto, che quel che era accaduto nella suite dell’hotel di New York non comprendeva violenza né costrizione, non vi è stata nessuna aggressione, nessun atto suscettibile di condanna.
E questo – ha precisato – è stato ribadito chiaramente anche dal procuratore di New York, lo stesso procuratore che gli aveva fatto mettere le manette ai polsi e che senza tanti riguardi lo aveva fatto sbattere in prigione.
Sempre con il tono giusto Strauss Kahn ha detto che quanto accaduto è stato non solo qualcosa di inappropriato ma anche uno sbaglio.
Uno sbaglio che lui ha commesso nei confronti di sua moglie, dei suoi figli, dei suoi amici e anche nei confronti dei francesi, che in lui avevano riposto le speranze di un cambiamento.
Un grosso sbaglio e lui lo ammette.
Ha precisato che il rapporto con Nafissatou Diallo non è stato a pagamento, che è stato un momento di debolezza, uno sbaglio morale e che lui non ne va fiero: “Me ne sono pentito ogni giorno durante questi 4 mesi e credo che me ne dovrò pentire ancora per un bel pezzo.”

E poi ha ammesso come in certi momenti ha davvero avuto paura, ha raccontato come si è sentito umiliato, ha parlato della moglie, Anne Sinclair e di quanto sia stato importante per lui averla accanto, ha detto di non sapere se la Diallo abbia ordito un complotto o l’abbia tirato dentro una trappola e che comunque si vedrà. E sul perchè Nafissatou Diallo abbia sporto denuncia contro di lui se il loro rapporto è stato consensuale, ritiene che si debba chiederlo a lei.

Domani i giornali riporteranno le parole di Strauss Kahn e le analizzeranno a fondo. Si schiereranno a favore o contro di lui: sincero pentimento oppure parole opportunistiche? Ognuno si farà un’idea e magari dopo quest’uscita televisiva gli verrà chiesto di correre nuovamente per le presidenziali. E questo farà probabilmente salire sulle barricate buona parte dei candidati socialisti, che ricorderanno al mondo come contro di lui è ancora aperta una causa civile.
Lui probabilmente declinerà l’invito ma è difficile pensare che Strauss Kahn esca di scena. Magari lo rivedremo fra qualche tempo alla guida di una qualche istituzione finanziaria, magari a capo del Fondo monetario europeo, se mai verrà creato.

Mentre Strauss Kahn era all’interno dello studio televisivo, all’esterno della sede di TF1 una cinquantina di femministe avevano inscenato una veemente protesta. Irriducibili e ingenue: passerà ancora un po’ di tempo prima che si rendano conto che Strauss Kahn sta già rientrando nelle grazie dei francesi.

B. Ravelli

Redazione

View Comments

  • La parte più interessante dell'intervista arriva nel momento in cui DSK parla di economia, della situazione dell'Europa, dell'euro e della Grecia. Dal 18esimo minuto in poi. Integrale sul sito della TF1.

    • Lo sai che ha ammesso (non su TF1)
      DI AVER TENTATO DI BACIARE BANON ?
      Sconvolgente. Non ho potuto dormire tutta la notte.

  • La parte più interessante dell'intervista arriva nel momento in cui DSK parla di economia, della situazione dell'Europa, dell'euro e della Grecia. Dal 18esimo minuto in poi. Integrale sul sito della TF1.

    • Lo sai che ha ammesso (non su TF1)
      DI AVER TENTATO DI BACIARE BANON ?
      Sconvolgente. Non ho potuto dormire tutta la notte.

  • No! Dai! Ma perché? Lascia stare... E' possissimo!!
    *
    Scusate.
    *
    Stavo litigando con "l'intellettuale"... Non vuole che invii il post...
    *
    Ma Dsk è proprio sfortunato! Tante storie per una "storia".
    Fosse in Italia avrebbe meno problemi. "Tu porta le tue che io ho le mie!" "La patonza deve girare!" Disse il primo ministro.
    *
    I "grandi" della politica planetaria esercitano un'influenza indiretta ma efficace, una specie di attrazione diciamo, "culturale", sulle scelte di vita quotidiane delle classi medie. Questo si diffonde con l'imitazione dei metodi di comportamento "importati dall'alto" della gerarchia sociale. Non è necessario scomodare Veblen (Thorstein Veblen) per affermare che il "motore" di tutto è la nostra indotta tendenza all'imitazione. E non tutti si chiamano Warren Buffett...
    *
    Osservo, più a meridione, che vengono spese, parole troppo rassicuranti, davanti all'indecenza dei comportamenti "privati", alla sfrontatezza, alle pesanti amenità telefoniche di quotidiana somministrazione "del dirigente politico" alleato. Spesso mi chiedo dove stanno i convinti (e le convinte nello specifico) rappresentanti di un movimento che custodisce, deCLama e catechizza con principi etici “fondamentali”? Un cenno di formale di "indignazione" sarebbe troppo pretendere? E in nome della politica della "patonza" non si curano nemmeno della plateale incongruenza. A questo punto potrebbe sorgermi un inconfessabile dubbio. Più a meridione, ovviamente.

  • No! Dai! Ma perché? Lascia stare... E' possissimo!!
    *
    Scusate.
    *
    Stavo litigando con "l'intellettuale"... Non vuole che invii il post...
    *
    Ma Dsk è proprio sfortunato! Tante storie per una "storia".
    Fosse in Italia avrebbe meno problemi. "Tu porta le tue che io ho le mie!" "La patonza deve girare!" Disse il primo ministro.
    *
    I "grandi" della politica planetaria esercitano un'influenza indiretta ma efficace, una specie di attrazione diciamo, "culturale", sulle scelte di vita quotidiane delle classi medie. Questo si diffonde con l'imitazione dei metodi di comportamento "importati dall'alto" della gerarchia sociale. Non è necessario scomodare Veblen (Thorstein Veblen) per affermare che il "motore" di tutto è la nostra indotta tendenza all'imitazione. E non tutti si chiamano Warren Buffett...
    *
    Osservo, più a meridione, che vengono spese, parole troppo rassicuranti, davanti all'indecenza dei comportamenti "privati", alla sfrontatezza, alle pesanti amenità telefoniche di quotidiana somministrazione "del dirigente politico" alleato. Spesso mi chiedo dove stanno i convinti (e le convinte nello specifico) rappresentanti di un movimento che custodisce, deCLama e catechizza con principi etici “fondamentali”? Un cenno di formale di "indignazione" sarebbe troppo pretendere? E in nome della politica della "patonza" non si curano nemmeno della plateale incongruenza. A questo punto potrebbe sorgermi un inconfessabile dubbio. Più a meridione, ovviamente.

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

15 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

15 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

18 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

20 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

20 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

23 ore ago

This website uses cookies.