Categories: Democrazia attiva

Incidenti stradali: in Italia dilagano le polizze false. I frontalieri sono tutti assicurati ? – Daniele Caverzasio

Da un recente studio fatto sul territorio italiano è risultato che la “scopertura” assicurativa dei veicoli insieme alle polizze false sta dilagando. Si prevede che la tendenza di questo fenomeno sia in aumento ed a breve si arriverà facilmente a superare il 10 % cioè un veicolo su dieci in circolazione.

I rischi di tale fenomeno, che sembra stia diventado un’usanza, sono ben noti. Un eventuale incidente con un veicolo privo di assicurazione RC rischia di procurare, oltre a lungaggini non indifferenti quando ci si addentra con pratiche burocratiche relative alla vicina penisola, ad un possibile mancato rimborso del danno subito.
Gli incidenti sul nostro territorio, che ospita quotidianamente circa 55’000 frontalieri, coinvolgono sempre più spesso residenti all’estero ed è quindi essenziale che le coperture assicurative siano corrette non solo per i veicoli immatricolati in Svizzera, questo per evitare che si avveri il detto “oltre il danno la beffa”.

In considerazione di quanto sopra domando al lodevole Consiglio di Stato:
1. Il lodevole CdS è a conoscenza di queste “scoperture” assicurative ?
2. Esiste un eventuale fondo destinato a tali coperture ?
3. Sembra che controlli specifici siano molto difficili, come avvengono ad oggi ?
4. E’ possibile richiedere una verifica al momento dell’assunzione di un frontaliere da parte della ditta che lo impiega ?

Daniele Caverzasio
Deputato in Granconsiglio

Redazione

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

2 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

3 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

7 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

8 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

19 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 giorno ago

This website uses cookies.