L’agenzia di rating statunitense Moody’s potrebbe comunicare entro pochi giorni un declassamento della nota del debito italiano, una manovra che provocherebbe un balzo verso l’alto del rendimento dei buoni del Tesoro e quindi degli interessi che l’Italia paga sul suo debito pubblico.
La notizia era attesa da qualche tempo e oggi è giunta proprio dopo la comunicazione da parte di Banca Italia che a luglio il debito delle amministrazioni pubbliche italiane era di 1’911 miliardi di euro.
E’ anche di oggi la notizia che l’agenzia Fitch Ratings prevede a breve un nuovo declassamento della nota del debito spagnolo, a causa del mancato raggiungimento dell’obiettivo di taglio del deficit da parte delle amministrazioni locali e per l’indebolimento della crescita.
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…
Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…
This website uses cookies.
View Comments
Fitch Ratings minaccia il downgrade del debito spagnolo, Moody’s quello del debito italiano...
Il problema è che hanno sempre abbassato.
A quando una "minaccia" al debito statunitense? O, meglio, a quando una "minaccia" ai singoli stati dell'unione?
Fitch Ratings minaccia il downgrade del debito spagnolo, Moody’s quello del debito italiano...
Il problema è che hanno sempre abbassato.
A quando una "minaccia" al debito statunitense? O, meglio, a quando una "minaccia" ai singoli stati dell'unione?
È veramente deprimente. Una monotonia esasperante.
Beh, dai...fra poco si può leggere CIFRA TONDA: 2 bilioni di EUR (in termini italiani chiaramente; da non confondere con "billion" anglosassone che equivale al "miliardo" europeo continentale)
per esteso: 2'000'000'000'000.-- EURO, cent più, cent meno
:-)
E il nostro franco, lì attaccato :(
È veramente deprimente. Una monotonia esasperante.
Beh, dai...fra poco si può leggere CIFRA TONDA: 2 bilioni di EUR (in termini italiani chiaramente; da non confondere con "billion" anglosassone che equivale al "miliardo" europeo continentale)
per esteso: 2'000'000'000'000.-- EURO, cent più, cent meno
:-)
E il nostro franco, lì attaccato :(
Notizie dall'UBS: uno schifo senza fine.
Non c'è limite al peggio!
Notizie dall'UBS: uno schifo senza fine.
Non c'è limite al peggio!
"NESSUNA SOLUZIONE INDOLORE"
Bell'articolo di Michele Moor sulla tragedia finanziaria
che viviamo in questi mesi e in questi giorni.
Moor è pacato ma non fa sconti. Un piccolo saggio:
"Contrariamente allo scenario disegnato dai tentativi di dissimulazione messi in atto dalla politica, i principali paesi industrializzati non si stanno misurando con una carenza di liquidità, ma con un problema di insolvenza tale che nessuna soluzione è prospettabile senza dolorosi ammortamenti sul versante dei creditori."
[sul suo sito]
"NESSUNA SOLUZIONE INDOLORE"
Bell'articolo di Michele Moor sulla tragedia finanziaria
che viviamo in questi mesi e in questi giorni.
Moor è pacato ma non fa sconti. Un piccolo saggio:
"Contrariamente allo scenario disegnato dai tentativi di dissimulazione messi in atto dalla politica, i principali paesi industrializzati non si stanno misurando con una carenza di liquidità, ma con un problema di insolvenza tale che nessuna soluzione è prospettabile senza dolorosi ammortamenti sul versante dei creditori."
[sul suo sito]