Mentre le Nazioni Unite si dicono preoccupate dall’assenza di una rappresentanza femminile nelle istanze del governo di transizione, nel suo primo discorso pubblico a Tripoli lunedì 12 settembre, Mustapha Abdeljalil, presidente del CNT, il Consiglio nazionale di transizione, ha affermato che l’Islam sarà la principale fonte di ispirazione della nuova Costituzione del paese.
La sociétà libica è conservatrice e religiosa e gli islamisti godono del favore di gran parte della popolazione, soprattutto dopo il loro coinvolgimento in primo piano nella rivolta contro il regime.
Sul terreno non è stata segnalata nessuna offensiva di rilievo, nemmeno nelle ultime città ancora controllate dalle truppe di Gheddafi : Bani Walid, Syrte e Sebha.
Il colonnello Gheddafi rimane introvabile, mentre i suoi soldati difendono con successo questi tre ultimi bastioni. Si ritiene sia a Bani Walid; ieri aveva diramato un messaggio audio sul canale televisivo siriano Arrai, nel quale esortava i libici a prendere le armi per liberare il paese dai ribelli traditori e dalle forze belliche occidentali.
L’ultimatum che il CNT aveva fissato per la resa di Gheddafi è scaduto sabato, ma i ribelli esitano a sferrare l’attacco finale contro Bani Walid, una vasta oasi a 170 chilometri da Tripoli, che conta 52 villaggi e circa 100mila abitanti, tutti fedeli al regime e armati sino ai denti.
Anche l’avanzata su Syrte prosegue a rilento, malgrado l’aiuto degli aerei della Nato – che ieri hanno sferrato un intenso bombardamento sul centro abitato – e l’invio da parte del CNT di rinforzi e di materiale bellico.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.
View Comments
Si stava meglio quando si stava peggio?
Si stava meglio quando si stava peggio?
Adesso qualcuno griderà: "Arridatece er Gheddafi!"
Adesso qualcuno griderà: "Arridatece er Gheddafi!"
In ogni caso non stavano certo meglio prima. Era persino prevedibile che l'islam giocasse un ruolo nella ribellione. Auguriamoci per ora che la nuova costituzione sia almeno democratica e rispettosa dei diritti delle donne.
In ogni caso non stavano certo meglio prima. Era persino prevedibile che l'islam giocasse un ruolo nella ribellione. Auguriamoci per ora che la nuova costituzione sia almeno democratica e rispettosa dei diritti delle donne.