Categories: Ospiti

Inasprire il diritto penale minorile – Luca Paltenghi

Morbio Inferiore: sette minorenni fermati per furto con scasso, danneggiamenti e vandalismi in una scuola media.
Bellinzona: cinque ragazzi tra i 17 e i 18 anni denunciati al Ministero pubblico e alla Magistratura dei minorenni per ripetuti furti, furti d’uso, infrazione alla legge federale sulla circolazione stradale e danneggiamenti.
Bellinzona: cinque minorenni tra i 14 e i 17 anni fermati per aver circolato su un’auto rubata, per furti con scasso e violazione di domicilio, vie di fatto, minacce e danneggiamenti, oltre che per violazione della Legge federale sugli stupefacenti.

Sono solo alcuni episodi accaduti nel corso dell’ultimo mese in Ticino che hanno coinvolto dei minorenni e che fanno parte di una costante tendenza in atto nel nostro Paese. Di poche settimane anteriore a questi fatti, ricordiamo il grave crimine di Via Daro a Bellinzona in cui un minorenne ha ucciso il proprio patrigno.
Certamente la legislazione penale svizzera non funge da deterrente nell’ambito della criminalità minorile. Ad esempio, un quattordicenne colpevole di aggressione può venire condannato a soli dieci giorni di “prestazione personale” in favore d’istituzioni sociali, opere d’interesse pubblico, persone bisognose d’assistenza o del danneggiato stesso.
Dieci giorni di lavoro d’interesse pubblico sono il massimo consentito dall’art. 23 della Legge federale sul diritto penale minorile per chi non ha ancora compiuto i 15 anni (LDPMin). Spesso, inoltre, quale prima pena (sic!) il minorenne riceve unicamente un ammonimento che consiste in “una disapprovazione formale dell’atto commesso” (art. 22 LDPMin).

Vanno quindi proposti diversi inasprimenti legislativi, senza per questo andare a minare il sistema di rieducazione previsto dalla legge, basilare quando l’autore di un reato è minorenne.
Innanzitutto, per essere veramente rieducativo, il lavoro d’interesse pubblico deve durare fino a tre mesi indipendentemente dall’età del minorenne. La situazione attuale dà unicamente l’illusione di condannare il giovane ad una pena, ma non gli fa capire la gravità del reato commesso, né l’impegno e il sacrificio necessari per operare in istituti sociali o strutture simili.
Inoltre, occorre abbassare a 14 anni il limite stabilito per la privazione della libertà di un minorenne, attualmente fissato a 15 anni (art. 25 LDPMin).
Occorre poi modificare l’art. 9 del Codice penale e gli art. 1 e 3 della LDPMin in modo da permettere ai giudici di poter far capo al diritto penale degli adulti in caso di reati gravi, quali ad esempio lo stupro, le lesioni corporali gravi o l’omicidio, commessi da giovani che hanno compiuto i 16 anni.
È fondamentale che i giovani delinquenti vengano individuati e puniti precocemente, quando ancora vi è la possibilità di recuperarli e reinserirli nella società, piuttosto che condannarli a pene miti, lasciandoli liberi di percorrere la loro strada deviata e punirli seriamente solo quando ormai sono dei criminali incalliti.
I giovani criminali, a maggior ragione se recidivi, vanno collocati presso istituti chiusi situati fuori cantone, in modo che oltre ad espiare la pena, essi possano anche essere confrontati con una realtà linguistica e culturale differente.

Riassumendo, occorre quindi porre fine al buonismo di cui è intrisa la nostra legislazione penale che impedisce di punire severamente i giovani autori di reati, permettendogli di continuare sulla strada criminosa intrapresa.
L’UDC si batte per un inasprimento della Legge sul diritto penale minorile, oltre che per l’inasprimento del Codice penale, anch’esso poco efficace e di cui parleremo in futuro. Ricordiamocelo il prossimo 23 ottobre.

Luca Paltenghi
Segretario generale Giovani UDC Svizzera
Candidato UDC Ticino al Consiglio nazionale

Redazione

View Comments

  • Certo che se si riuscisse veramente a modificare la legge avremmo recuperato molti giovani e le strade (e gli stabili)sarebbero un po' più sicure.

  • Certo che se si riuscisse veramente a modificare la legge avremmo recuperato molti giovani e le strade (e gli stabili)sarebbero un po' più sicure.

  • Mi sembra chiaro che meno "paletti" vi sono, questi giovani sbandati, sbandano molto meno di una volta.... nel senso che non sbandano neppure più, "drizz come na füseta in dal mür"...

    Invece qualche pilone ben messo (punizioni che fa male, che tocca in maniera coercitiva e finanziaria, punizione che può far riprendere la carreggiata con velocità adeguata e comportamento corretto) fermerebbe questi ragazzi, prima di diventare da teppisti, criminali per abitudine.

    Pieno sostegno a Luca Paltenghi, segretario genrale Giovani UDC Svizzera per l'appuntamento elettorale di ottobre.

    :-)

  • Mi sembra chiaro che meno "paletti" vi sono, questi giovani sbandati, sbandano molto meno di una volta.... nel senso che non sbandano neppure più, "drizz come na füseta in dal mür"...

    Invece qualche pilone ben messo (punizioni che fa male, che tocca in maniera coercitiva e finanziaria, punizione che può far riprendere la carreggiata con velocità adeguata e comportamento corretto) fermerebbe questi ragazzi, prima di diventare da teppisti, criminali per abitudine.

    Pieno sostegno a Luca Paltenghi, segretario genrale Giovani UDC Svizzera per l'appuntamento elettorale di ottobre.

    :-)

  • Caro Luca, mi piace molto l'idea di una "disapprovazione formale"!
    La trovo geniale.
    Politicamente corretta.

  • Caro Luca, mi piace molto l'idea di una "disapprovazione formale"!
    La trovo geniale.
    Politicamente corretta.

Recent Posts

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

21 ore ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

21 ore ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

1 giorno ago

Breve riflessione sulla cattiveria

La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…

2 giorni ago

Isaac Pintosevich : “Prendi la tua vita in mano, diventa il padrone di te stesso!” – di Olga Daniele

Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…

2 giorni ago

Fra nove giorni scocchera’ il compleanno: ottanta anni da quell’ultima ricorrenza. Il 20 aprile

Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…

2 giorni ago

This website uses cookies.