Categories: Ticino

LAC Lugano. La Bilsa di Bignasca fuori dal cantiere

Il gruppo Comsa, titolare dell’appalto d’impresa generale al cantiere LAC di Lugano, ha inoltrato alla ditta Bilsa e alla Bft di Vezia (che affianca la ditta di Attilio Bignasca nei lavori) la disdetta del contratto per opere da metalcostruzione per un valore di circa 8,6 milioni di franchi.

Alle due imprese si contesta la mancanza di alcune certificazioni obbligatorie, piani esecutivi approssimativi, modifiche di progetto mai concordate, carenza nel rispetto delle normative di sicurezza e antincendio per le porte in consegna.
Non va escluso che la Comsa possa chiedere ad Attilio Bignasca anche un risarcimento dei danni che ritiene di aver subito.


La notizia è stata anticipata dal domenicale Il Caffè e confermata da Attilio Bignasca, il quale ritiene che le vere ragioni della disdetta siano in realtà legate a motivi politici.
Non è da escludere che anche Bignasca a sua volta chiederà alla Comsa i danni per l’annullamento dell’importante contratto d’appalto.

Redazione

View Comments

  • Ha tutta l'aria di essere una scelta politica temeraria (la disdetta unilaterale), molto pericolosa che finirà per inasprire le divergenze (colpi di testa). Tira aria grama sul LAC è non è tutta colpa del Nano.

  • Ha tutta l'aria di essere una scelta politica temeraria (la disdetta unilaterale), molto pericolosa che finirà per inasprire le divergenze (colpi di testa). Tira aria grama sul LAC è non è tutta colpa del Nano.

  • Dovesse risultare vero che l'eliminazione è politica le conseguenze possono essere due: gli attacchi al LAC sul mattino si inaspriranno e il mandante verrà silurato.

      • L'ho sempre detto e sempre, purtroppo, lo potrò ripetere: il LAC, così come è concepito, è peggio di una gran vaccata. Peserà sui contribuenti di tutto il Ticino e non solo luganesi (vista la quota parte del cantonale) e sarà una cattedrale nel deserto impossibile da riempire.

        • Con tutto il rispetto, il tuo è puro Nano-pensiero.

          Nell'immediato la priorità è un'altra: bisogna vedere
          come si sviluppa questa bella zuffa a pesci in faccia!

          • Come si sviluppa lo abbiamo ben visto, ma importante sapere come finirà. Non vedo bene per la "nostra". Per mille motivi che non ti sto ad elencare, con il Nano si esce sempre perdenti in ogni caso ed anche se hai ragione. .a@@o ma non lo ha ancora imparato?
            Detto quanto, la facciata sud del nuovo Palace mi piace un sacco e se tanto mi da tanto anche la facciata principale sarà altrettanto bella. Riconosco pure che il restauro architettonico e il posizionamento del Palace, giocano un bel ruolo nell'ottica principale dell'opera ma a spaventare è tutto sommato il provincialismo dei ticinesi (dopo l'immancabile entusiasmo iniziale non fosse altro per la curiosità e un po' di narcisismo) e la poca cultura per altro elitaria, che fa temere per un flop annunciato, al di la dei costi di gestione stratosferici, piuttosto che l'investimento milionario.

          • Ha ragione bike, bisognerà vedere come finirà. In ogni caso se davvero uscisse che il fattore è anche solo parzialmente politico Giovanna farebbe molto meglio a ritirarsi da sola.
            Avrai anche il teatro ma ti assicuro che ti costerà caro e salato.
            Non parliamo poi delle facciate del Palace. Rimango dell'opinione che la Chiesa degli Angioli vale molto di più. Tra l'altro, bello sin che si vuole il nuovo palazzo ma l'arcata che da sul piazzale del LAC è stata abbassata di un metro buono e il risultato è che sembra veramente tozza.
            Business plan: ti posso assicurare che non c'è ancora e bisogna prepararlo con anni di anticipo...

  • Dovesse risultare vero che l'eliminazione è politica le conseguenze possono essere due: gli attacchi al LAC sul mattino si inaspriranno e il mandante verrà silurato.

      • L'ho sempre detto e sempre, purtroppo, lo potrò ripetere: il LAC, così come è concepito, è peggio di una gran vaccata. Peserà sui contribuenti di tutto il Ticino e non solo luganesi (vista la quota parte del cantonale) e sarà una cattedrale nel deserto impossibile da riempire.

        • Con tutto il rispetto, il tuo è puro Nano-pensiero.

          Nell'immediato la priorità è un'altra: bisogna vedere
          come si sviluppa questa bella zuffa a pesci in faccia!

          • Come si sviluppa lo abbiamo ben visto, ma importante sapere come finirà. Non vedo bene per la "nostra". Per mille motivi che non ti sto ad elencare, con il Nano si esce sempre perdenti in ogni caso ed anche se hai ragione. .a@@o ma non lo ha ancora imparato?
            Detto quanto, la facciata sud del nuovo Palace mi piace un sacco e se tanto mi da tanto anche la facciata principale sarà altrettanto bella. Riconosco pure che il restauro architettonico e il posizionamento del Palace, giocano un bel ruolo nell'ottica principale dell'opera ma a spaventare è tutto sommato il provincialismo dei ticinesi (dopo l'immancabile entusiasmo iniziale non fosse altro per la curiosità e un po' di narcisismo) e la poca cultura per altro elitaria, che fa temere per un flop annunciato, al di la dei costi di gestione stratosferici, piuttosto che l'investimento milionario.

          • Ha ragione bike, bisognerà vedere come finirà. In ogni caso se davvero uscisse che il fattore è anche solo parzialmente politico Giovanna farebbe molto meglio a ritirarsi da sola.
            Avrai anche il teatro ma ti assicuro che ti costerà caro e salato.
            Non parliamo poi delle facciate del Palace. Rimango dell'opinione che la Chiesa degli Angioli vale molto di più. Tra l'altro, bello sin che si vuole il nuovo palazzo ma l'arcata che da sul piazzale del LAC è stata abbassata di un metro buono e il risultato è che sembra veramente tozza.
            Business plan: ti posso assicurare che non c'è ancora e bisogna prepararlo con anni di anticipo...

  • Potrebbe essere il tentativo di provocare una crisi violenta
    nell'imminenza dell'elezione.
    Se così è, una mossa audace e azzardata.
    Analizzata nei suoi possibili esiti, soppesata, concordata.

  • Potrebbe essere il tentativo di provocare una crisi violenta
    nell'imminenza dell'elezione.
    Se così è, una mossa audace e azzardata.
    Analizzata nei suoi possibili esiti, soppesata, concordata.

  • Sono sempre in attesa di vedere una straccio di Business Plain che giustifichi almeno parzialmente il gigantesco investimento e che mi faccia digerire il fatto che i soldi spesi per la cultura sono in definitiva ben spesi. Per ora ho visto solo pasticci edili mal gestiti e molto poca cultura (anche politica).

  • Sono sempre in attesa di vedere una straccio di Business Plain che giustifichi almeno parzialmente il gigantesco investimento e che mi faccia digerire il fatto che i soldi spesi per la cultura sono in definitiva ben spesi. Per ora ho visto solo pasticci edili mal gestiti e molto poca cultura (anche politica).

  • Ho sentito per caso un servizio della RSI sull'argomento. Il solito modo fazioso di fare informazione da parte della radio del servizio pubblico.
    Naturalmente è stata data la parola solo a un rappresentante della COMSA che ha così potuto, in mancanza di un vero contraddittorio, dare indisturbato la sua versione dei fatti.

  • Ho sentito per caso un servizio della RSI sull'argomento. Il solito modo fazioso di fare informazione da parte della radio del servizio pubblico.
    Naturalmente è stata data la parola solo a un rappresentante della COMSA che ha così potuto, in mancanza di un vero contraddittorio, dare indisturbato la sua versione dei fatti.

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

9 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

10 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

11 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

19 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

22 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

23 ore ago

This website uses cookies.