“La situazione attuale è un po’ schizofrenica: abbiamo paura di perdere impieghi a causa della congiuntura, ma già manchiamo di personale – ha rilevato in conferenza stampa il ministro dell’Economia Johann Schneider-Ammann.
Secondo il DFE attualmente molte aziende incontrano difficoltà a reperire professionisti, soprattutto nelle industrie, nella scuola e nella sanità, in quanto molti preferiscono andare a lavorare all’estero. L’Ufficio federale di statistica prevede un calo delle persone che lavorano a partire dal 2020. Vanno dunque elaborate misure per sfruttare al meglio il potenziale di forza lavoro interno al paese, a prescindere dall’afflusso di lavoratori immigrati.
Schneider-Ammann ritiene infatti rischioso puntare unicamente sugli stranieri per colmare il deficit di personale qualificato.
Attenzione va dunque data ai giovani che non lavorano, agli adulti disoccupati privi di una formazione professionale, ai lavoratori anziani, ai genitori con compiti educativi, a chi intende reinserirsi nel mondo del lavoro. Persone potenzialmente attive che vanno integrate o reintegrate nell’impiego.
(Fonte: Corriere del Ticino)
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.
View Comments
Se capisco bene Schneider-Ammann vorrebbe mandare a lavorare anche quei pochi genitori che ancora si occupano dei loro figli! Avanti insci che nem ben!
Se capisco bene Schneider-Ammann vorrebbe mandare a lavorare anche quei pochi genitori che ancora si occupano dei loro figli! Avanti insci che nem ben!
Una profonda riflessione va fatta sul nostro sistema scolastico, anche in Ticino. :oops:
Una profonda riflessione va fatta sul nostro sistema scolastico, anche in Ticino. :oops: