Categories: Primo pianoSvizzera

Fiscalità. La Svizzera risponde parzialmente alle richieste americane

La Finma, l’autorità di sorveglianza dei mercati finanziari, ha appurato che circa 100’000 clienti di nazionalità statunitense hanno depositato nelle banche svizzere dai 20 ai 30 miliardi di dollari.
Il governo di Washington ritiene si tratti di fondi non dichiarati al fisco statunitense e preme affinchè entro martedì sera siano consegnati i nominativi e i dettagli delle relazioni bancarie di tutti i clienti americani di Credit Suisse, Julius Bär, Wegelin, banca cantonale di Zurigo e banca cantonale di Basilea.

La Consigliera federale responsabile delle finanze, Eveline Widmer-Schlumpf, aveva dichiarato lunedì sera sul canale televisivo SF1 di opporsi all’ultimatum e di non approvare questa maniera di trattare con gli altri Stati.

“Abbiamo proposto agli Stati Uniti di risolvere la questione basandoci su quanto sancito dagli accordi fiscali che esistono tra i due paesi – ha detto Widmer-Schlumpf – oppure sulla base degli accordi che la Svizzera ha appena concluso con la Germania e la Gran Bretagna.”
La Consigliera federale ha escluso il ricorso alla cosidetta “clausola d’urgenza”, che in passato aveva permesso al governo di Berna di aggirare il principio del segreto bancario e di consegnare al fisco statunitense i nomi di 4’450 clienti americani di UBS, tutti sospettati di frode fiscale.

Per rispettare comunque i termini dell’ultimatum, entro questa sera Michael Ambühl, Segretario di Stato incaricato delle questioni finanziarie internazionali, dovrebbe trasmettere a Washington una parte delle informazioni richieste, verosimilmente l’ammontare totale degli importi depositati nelle banche in questione e il numero dei conti esistenti.

Redazione

View Comments

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

5 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

14 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

21 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.