La Regione mette sotto i riflettori le Officine FFS di Bellinzona per la perdita milionaria nel primo semestre di quest’anno (un buco di 8-10 milioni di franchi, non confermato dalla direzione dello stabilimento) e per l’adeguamento verso il basso dei salari.
“Il paradosso – si legge nell’articolo del quotidiano – è che il lavoro non manca. Il volume delle commesse è aumentato, idem la produttività. Il problema, sollevato a più riprese dalla Commissione del personale, è il fatto che gli operai si trovano a lavorare praticamente sottocosto per Ffs Cargo e per la Hupac. Insomma, si guadagna a favore di altri così che le Officine sono sempre in perdita. A metà 2010 il buco era di sei milioni di franchi, quest’anno di otto. Di male in peggio nonostante il cambio di direttore: da Sergio Pedrazzini, rimasto alla guida solo un anno, a Ferruccio Bianchi (ad interim).”
Riguardo alla riduzione dei salari, la diminuzione è stata operata sulla base di un sistema interno. Al riguardo è in corso una raccolta di firme.
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
This website uses cookies.