La Regione mette sotto i riflettori le Officine FFS di Bellinzona per la perdita milionaria nel primo semestre di quest’anno (un buco di 8-10 milioni di franchi, non confermato dalla direzione dello stabilimento) e per l’adeguamento verso il basso dei salari.
“Il paradosso – si legge nell’articolo del quotidiano – è che il lavoro non manca. Il volume delle commesse è aumentato, idem la produttività. Il problema, sollevato a più riprese dalla Commissione del personale, è il fatto che gli operai si trovano a lavorare praticamente sottocosto per Ffs Cargo e per la Hupac. Insomma, si guadagna a favore di altri così che le Officine sono sempre in perdita. A metà 2010 il buco era di sei milioni di franchi, quest’anno di otto. Di male in peggio nonostante il cambio di direttore: da Sergio Pedrazzini, rimasto alla guida solo un anno, a Ferruccio Bianchi (ad interim).”
Riguardo alla riduzione dei salari, la diminuzione è stata operata sulla base di un sistema interno. Al riguardo è in corso una raccolta di firme.
L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…
Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…
18 aprile 2019 La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…
"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…
This website uses cookies.