Categories: Primo pianoTicino

Laura Sadis sul blocco dell’imposta alla fonte e sulla fusione di Ticino, Lombardia e Piemonte

La Consigliera di Stato Laura Sadis ha ribadito, in un’intervista al “Corriere di Como” che il governo ticinese intende mantenere il blocco del ristorno dell’imposta alla fonte dei frontalieri italiani sino alla revisione completa degli accordi tra Svizzera e Italia in materia di fisco, segreto bancario, reciprocità e lavoratori frontalieri.

Interrogata riguardo ad un’eventuale aggregazione tra il Ticino e le province confinanti di Lombardia e Piemonte, Laura Sadis avrebbe risposto : “Cambiare i confini nazionali? Mai dire mai. Creare una zona franca? Se in senso tradizionale, come nei casi di Samnaun e Livigno, lo ritengo molto difficile.
La politica estera è federale, i confini sono federali. L’apertura ai discorsi c’è comunque. Su tutti i discorsi, anche quelli delle frontiere nazionali.”
Stando a quanto si legge nell’articolo, a lanciare l’idea di una simile aggregazione sarebbe stato un gruppo di studio sponsorizzato dal PLRT.

Redazione

View Comments

  • Risposte scontate ed evasive quelle dall'aiuto contabile promossa a ministra.
    Sul ristorno dell'imposta alla fonte bloccato per metà dal Governo, non poteva dire altro in quanto il governo s'è pronunciato sia pure a maggioranza (3 a 2) a favore, (lei contro).
    Aggregazione Ticino Piemonte Lombardia è un tema di fantapolitica di competenza federale, così come la politica federale.
    Ma non ha altro da fare il gruppo di studio del PLRT che proporre simili utopie?

  • Risposte scontate ed evasive quelle dall'aiuto contabile promossa a ministra.
    Sul ristorno dell'imposta alla fonte bloccato per metà dal Governo, non poteva dire altro in quanto il governo s'è pronunciato sia pure a maggioranza (3 a 2) a favore, (lei contro).
    Aggregazione Ticino Piemonte Lombardia è un tema di fantapolitica di competenza federale, così come la politica federale.
    Ma non ha altro da fare il gruppo di studio del PLRT che proporre simili utopie?

  • Sono più miti le mattine
    E più scure diventano le noci
    E le bacche hanno un viso più rotondo,
    La rosa non è più nella città.

    L'acero indossa una sciarpa più gaia,
    E la campagna una gonna scarlatta.
    Ed anch'io, per non essere antiquata,
    Mi metterò un gioiello.

    (Emily Dickinson)

    W la poesia ... :wink:

    • Fai bene ad amare la poesia, è magia e conforto dell'anima.
      Più avanti ti farò conoscere le poesie
      che occupano il mio cuore e la mia mente.

  • Sono più miti le mattine
    E più scure diventano le noci
    E le bacche hanno un viso più rotondo,
    La rosa non è più nella città.

    L'acero indossa una sciarpa più gaia,
    E la campagna una gonna scarlatta.
    Ed anch'io, per non essere antiquata,
    Mi metterò un gioiello.

    (Emily Dickinson)

    W la poesia ... :wink:

    • Fai bene ad amare la poesia, è magia e conforto dell'anima.
      Più avanti ti farò conoscere le poesie
      che occupano il mio cuore e la mia mente.

Recent Posts

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

13 ore ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

14 ore ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

22 ore ago

Breve riflessione sulla cattiveria

La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…

1 giorno ago

Isaac Pintosevich : “Prendi la tua vita in mano, diventa il padrone di te stesso!” – di Olga Daniele

Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…

1 giorno ago

Fra nove giorni scocchera’ il compleanno: ottanta anni da quell’ultima ricorrenza. Il 20 aprile

Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…

1 giorno ago

This website uses cookies.