Categories: Svizzera

Elezioni di ottobre. Il costo di una poltrona alle Camere federali

Per le prossime elezioni federali, la maggior parte dei partiti – si legge in un articolo pubblicato dal giornale romando Le Matin – chiede ai candidati di ogni sezione di contribuire al finanziamento della campagna elettorale. Un contributo di solidarietà che viene sempre discusso e accordato con i candidati e molto raramente imposto.

Da un’indagine condotta in diversi cantoni (purtroppo non in Ticino) risulta che ai propri candidati i partiti della sinistra non chiedono alcun contributo.
Nel canton Berna il PS fa invece passare alla cassa i sindacati che intendono portare i loro rappresentanti nella lista «PS e sindacati» : 8’000 franchi per ognuno dei tre posti a disposizione.
I contributi fissati dal PPD e dall’UDC variano da cantone a cantone, da 1’500 sino a 5’000 franchi.

Il PLR permette di fare campagna gratuitamente a seconda dei cantoni. Sicuramente però non nel canton Zurigo, dove per avere il privilegio di far parte del quartetto di testa si pagano alla sezione 40’000 franchi.
Il quinto e il sesto posto costano 25’000 franchi ciascuno, il settimo e l’ottavo costano 10’000 franchi, i posti 9, 10 e 11 costano 5’000 franchi e i rimanenti 1’000 franchi.
«Cifre che tutte insieme non coprono comunque il costo della nostra campagna elettorale – precisa il Segretario della sezione zurighese del PLR David Müller.
Sempre a Zurigo, i tre Verdi liberali uscenti pagano ciascuno 30’000 franchi.

Con questi soldi i partiti stampano volantini, affiggono cartelloni nelle strade, trasmettono corrispondenza via posta, organizzano corsi per trasmettere ai candidati le tematico del partito e pagano i servizi di un addetto al contatto con i media e i social network.

Redazione

Recent Posts

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

4 ore ago

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

17 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

17 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

This website uses cookies.