Categories: Ospiti

Mobilità quanto ci costi? – Samuele Comandini

Attraversare le Alpi è stata, fin dalla notte dei tempi, una vera e propria avventura che richiedeva notevoli sforzi e talvolta la montagna riscuoteva anche un pagamento in vite umane. Ciò che noi oggi dimentichiamo sono le difficoltà che i nostri avi hanno dovuto superare per garantire un collegamento al di qua e al di là della catena montuosa.

Devo dire che siamo proprio fortunati. Oggi con l’auto impieghiamo, se non troviamo traffico, ca. 3 ore e mezza dalla periferia di Milano alla periferia di Zurigo, ad un costo davvero irrisorio.
A dire la verità proprio qui sta il problema: in Svizzera si viaggia in lungo e in largo per un anno intero al modico prezzo di CHF 40.-.
È infatti possibile attraversare le Alpi tutte le volte che vogliamo e ci costa sempre uguale.

Come Svizzero, poi, mi sento preso in giro se devo per esempio andare in Francia dall’Italia, sotto il traforo del Fréjus, ca. 13 km di lunghezza (contro i 17 del Gottardo), devo pagare EUR 36.80 per un singolo attraversamento! Quasi uguale alla nostra tariffa annuale!
Un primo passo intelligente sarebbe portare a CHF 100.- il prezzo della nostra vignetta, come proposto dalla Confederazione, e adeguarlo quindi ai costi autostradali del resto dell’Europa, senza ascoltare le lobby dei motori.

In ogni caso la mobilità, sia con il mezzo privato sia con il mezzo pubblico, ha un costo che l’utente deve essere disposto a pagare e se vogliamo un ambiente più salubre per il futuro dei nostri figli dobbiamo fare in modo di rendere più conveniente quest’ultimo, anche del profilo finanziario.

Samuele Comandini
Candidato per i Verdi al Consiglio Nazionale

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Le ultime parole di Gesù prima dell’AscensioneLe ultime parole di Gesù prima dell’Ascensione

Le ultime parole di Gesù prima dell’Ascensione

Era trascorso quaranta giorni dalla risurrezione. In quel tempo, Gesù si era mostrato più volte…

2 ore ago
Il mito di Marilyn negli strappi di Rotella: quando la vita è un filmIl mito di Marilyn negli strappi di Rotella: quando la vita è un film

Il mito di Marilyn negli strappi di Rotella: quando la vita è un film

Tra un manifesto strappato e un’opera di Rotella c’è una grande differenza: lo sguardo. Lo…

11 ore ago
Castrazione chimica: un passo avanti per proteggere le vittime di reati sessualiCastrazione chimica: un passo avanti per proteggere le vittime di reati sessuali

Castrazione chimica: un passo avanti per proteggere le vittime di reati sessuali

Approvato l’odg della Lega: al via la valutazione per introdurre il trattamento su base volontaria…

15 ore ago

Ancora su Criptomoneta e CBDC.

di Giacomo Broggi Se il Simposio della Fed di Kansas city ha evidenziato l'importanza del…

15 ore ago

Lugano: una nuova scuola privata di altissimo livello…e attenta alla gentilezza. Intervista ai fondatori, Peter e Rebecca Hauch

Un dialogo su pedagogia ed educazione con Peter e Rebecca Hauch, fondatori della International School…

15 ore ago

Abbattere i costi della cassa malati? Si può, con una cultura della salute fondata su prevenzione e visione olistica

Un convegno a Lugano esplora i benefici economici di un sistema sanitario integrato LUGANO –…

1 giorno ago