Categories: Svizzera

Consiglio federale eletto dal popolo. Almeno due seggi ai cantoni latini

L’ini­ziativa dell’UDC «Elezione del Consiglio federale da parte del popolo» è riuscita. La Cancelleria federa­le ha convalidato 108’826 firme sulle 109’598 depositate.
Dunque il popolo svizzero dovrà decidere se intende esser chiamato ad eleggere i membri del nostro governo.

Il testo dell’iniziativa prevede un’elezione ogni 4 anni e con il sistema maggio­ritario. Viene eletto al primo turno di scrutinio chi ha la maggioranza assoluta.
Almeno due seggi sarebbero occupati da rappresentanti dei cantoni latini. Al Consiglio federale spetterà la scelta – annuale – del presidente della Confederazione e del vicepresidente.

Redazione

View Comments

  • Io mi riferivo all'andare a votare per eleggere il Cf. Era una cosa che ha sempre funzionato, non sempre ottimamente è vero, ma funzionava.
    Non credo di essere d'accordo nemmeno con i due seggi che sarebbero occupati da rappresentanti dei cantoni latini. Visto l'andazzo chi ci manderemmo? E se non avessimo nessuno ci sarebbero due francesi? No, no, preferisco di gran lunga un tedesco capace ad un ticinese incapace.
    Mi sembra di parlare di "quote rosa" anche qui, il principio è lo stesso. :wink:

    • Concordo al 100% con la tua riflessione. Il seggio assicurato al Ticino è una pura follia da quote rosa appunto. Poi però è anche vero che oggi come oggi è difficile anche trovare uno svizzero tedesco valido. Infatti ......basta vedere come si muovono i magnifici 7 di cui 4 in quota rosa. L'elezione del consiglio federale da parte del popolo non mi sembra la strada migliore per avere la certezza di essere ben governati.

      • Ho sempre sostenuto che l'elezione non dovrebbe essere fatta dal popolo. I giochini sono possibili anche se ad eleggerlo fossimo noi. Troppe variabili, poco conosciuti certi personaggi, la "fissazione delle quote rosa", la Svizzera che diventa un grande calderone dal quale, magicamente, attingere persone che non cambieranno partito, che non dimissioneranno per favorire x o y, che faranno il proprio dovere senza interporre interessi personali, che... che... che...
        Un po' troppi che per i miei gusti.

    • La colpa è dei vari Darbellay, Simoneschi-Cortesi, Marty & Co. Mi spiace, ho sempre creduto nell'importanza di un Esecutivo Federale rappresentativo delle forze in Parlamento a Berna. È venuta meno la corcondanza sopraffatta dal rancore, debolezza e mancanza di rispetto nei confronti del popolo.

      AL VOTO! Per il Ticino: Oskar Freysinger 8)

  • Io mi riferivo all'andare a votare per eleggere il Cf. Era una cosa che ha sempre funzionato, non sempre ottimamente è vero, ma funzionava.
    Non credo di essere d'accordo nemmeno con i due seggi che sarebbero occupati da rappresentanti dei cantoni latini. Visto l'andazzo chi ci manderemmo? E se non avessimo nessuno ci sarebbero due francesi? No, no, preferisco di gran lunga un tedesco capace ad un ticinese incapace.
    Mi sembra di parlare di "quote rosa" anche qui, il principio è lo stesso. :wink:

    • Concordo al 100% con la tua riflessione. Il seggio assicurato al Ticino è una pura follia da quote rosa appunto. Poi però è anche vero che oggi come oggi è difficile anche trovare uno svizzero tedesco valido. Infatti ......basta vedere come si muovono i magnifici 7 di cui 4 in quota rosa. L'elezione del consiglio federale da parte del popolo non mi sembra la strada migliore per avere la certezza di essere ben governati.

      • Ho sempre sostenuto che l'elezione non dovrebbe essere fatta dal popolo. I giochini sono possibili anche se ad eleggerlo fossimo noi. Troppe variabili, poco conosciuti certi personaggi, la "fissazione delle quote rosa", la Svizzera che diventa un grande calderone dal quale, magicamente, attingere persone che non cambieranno partito, che non dimissioneranno per favorire x o y, che faranno il proprio dovere senza interporre interessi personali, che... che... che...
        Un po' troppi che per i miei gusti.

    • La colpa è dei vari Darbellay, Simoneschi-Cortesi, Marty & Co. Mi spiace, ho sempre creduto nell'importanza di un Esecutivo Federale rappresentativo delle forze in Parlamento a Berna. È venuta meno la corcondanza sopraffatta dal rancore, debolezza e mancanza di rispetto nei confronti del popolo.

      AL VOTO! Per il Ticino: Oskar Freysinger 8)

Recent Posts

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

1 ora ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

14 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

14 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

22 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

This website uses cookies.