Categories: Estero

Muammar Gheddafi e Daniel Ortega, prosegue l’ottima intesa

Il consigliere economico del presidente Daniel Ortega, Bayardo Arce, ha dichiarato che se il colonnello Muammar Gheddafi chiederà asilo politico al Nicaragua la sua richiesta verrà accolta in maniera positiva.

Vivaci le proteste da parte dell’opposizione, il cui esponente di spicco Josè Pallais, ex ministro degli affari esteri, ha deplorato la dichiarazione del governo.
“Accogliere Gheddafi sarebbe una pessima idea, soprattutto perchè il Nicaragua è relativamente vicino agli Stati Uniti.
Il presidente Ortega è amico del dittatore libico ma non dovrebbe rischiare di scatenare un conflitto con gli americani per proteggere un ospite molto scomodo.”

Dal 30 marzo il Nicaragua rappresenta il governo di Tripoli alle Nazioni Unite, con diritto di parlare per nome di Gheddafi.
La decisione era stata adottata dopo il rifiuto degli Stati Uniti di concedere il visto al nuovo ambasciatore libico Ali Treki, nominato da Tripoli dopo le dimissioni di Mohammed Shalgham.
Quest’ultimo aveva lasciato la carica diplomatica in segno di protesta contro la repressione in corso in Libia.

Redazione

View Comments

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

24 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.