I pericoli maggiori per la finanza internazionale non stanno giungendo dagli Stati Uniti, come accadde nel 2008, ma dall’Europa.
E’ quanto sostiene oggi in un’intervista su La Regione Giovanni Barone Adesi, professore di economia presso la facoltà di scienze economiche dell’USI.
“La questione dell’eccessivo indebitamento degli Stati dell’eurozona se non risolta in modo definitivo rischia di essere una bomba ad orologeria che potrebbe far esplodere il caos finanziario nei prossimi mesi – spiega Barone Adesi – In Svizzera si parla poco di una prossima sentenza della Corte costituzionale tedesca chiamata a esprimersi sulla costituzionalità degli aiuti alla Grecia. La sentenza è attesa per fine settembre.”
Qualora la sentenza fosse negativa, il piano di salvataggio varato dai paesi della Zona euro fallirebbe, così come fallirebbe la credibilità dell’euro, prosegue il professore.
“Le conseguenze drammatiche dal punto di vista finanziario per chi detiene titoli del debito statale dei paesi europei – banche svizzere comprese – sono facilmente immaginabili. E sul rischio che corre l’Unione monetaria europea si è espressa proprio la Bundesbank che ha avvertito che le ultime decisioni prese dai Paesi dell’Unione europea per fronteggiare la crisi dei debiti sovrani minacciano di indebolire la solidità della stessa unione monetaria.”
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
Tratto da "Giovanissima e immensa" di Achille Colombo Clerici «Il complesso dell’Arcivescovado – racconta Adele Buratti…
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
This website uses cookies.
View Comments
Quando capiranno che bisognerebbe sganciare dall'euro i Paesi a rischio sarà sempre troppo tardi.
E' vero che per chi detiene titoli statali dei paesi europei è un disastro ma lo sarebbe nettamente di meno se gli USA non si trovassero dove sono, potrebbero contare sui titoli statali e sulla valuta americani detenuti in stock, cosa che invece oggi non solo non si può fare ma che ha procurato a tutti, Paesi a rischio compresi, delle perdite immense.
Quando capiranno che bisognerebbe sganciare dall'euro i Paesi a rischio sarà sempre troppo tardi.
E' vero che per chi detiene titoli statali dei paesi europei è un disastro ma lo sarebbe nettamente di meno se gli USA non si trovassero dove sono, potrebbero contare sui titoli statali e sulla valuta americani detenuti in stock, cosa che invece oggi non solo non si può fare ma che ha procurato a tutti, Paesi a rischio compresi, delle perdite immense.