Categories: EconomiaPrimo piano

Wall Street ha paura, perdite troppo pesanti. Bank of America prevede il taglio di 10’000 posti

Mentre a Pechino il vice presidente statunitense Joe Biden assicura al governo cinese che l’economia degli Stati Uniti è solida, le previsioni sugli indici americani non lasciano presagire nulla di buono e a Wall Street le perdite si fanno pesanti, per i timori sull’arrivo di una nuova recessione.
Ieri il Nasdaq aveva chiuso con una perdita del 4.98% e oggi poco dopo l’apertura viaggia a -1% (-1.23% per il Dow Jones)

Mentre la Federal Reserve mette sotto osservazione le filiali delle banche europee negli Stati Uniti e teme che “la sana economia statunitense” venga contagiata dalla crisi del debito nella Zona euro, le maggiori banche statunitensi navigano in cattive acque e riducono le stime sulla crescita del paese.
L’istituto di servizi finanziari Citigroup, fra i maggiori a livello internazionale, ha sottolineato i pericoli per l’economia derivanti dalla paralisi politica e dalle strette fiscali nel paese. Ha inoltre tagliato le stime sul Pil per i prossimi due anni.
Due altri colossi finanziari, JP Morgan Chase e Morgan Stanley, seguono a ruota e avvertono che avendo i mercati sottovalutato la durata della crisi, il rischio di recessione è molto elevato.
Un terzo grande istituto di credito, la Bank of America, ha annunciato un taglio dei posti di lavoro di 3’500 unità entro il mese di settembre. Stando a quanto si legge sul Wall Street Journal, i licenziamenti proseguiranno sino a raggiungere le 10’000 unità.

Per il settore finanziario ed economico del paese non è più possibile trovare una sola buona notizia nel breve e nel medio termine, come ha rilevato Simon Brown, amministratore delegato della società ProSpreads.
“Abbiamo un mercato impaurito, eccessivamente emotivo – ha detto all’agenzia Bloomberg Erik Ogard, direttore degli investimenti per la Russell Investments – Ci sono segnali economici allarmanti.”

Nessuna nuova recessione è all’orizzonte ribattono con forza da Bruxelles, né nella Zona euro né a livello mondiale, malgrado il rallentamento generalizzato della crescita. Lo sostiene convinto il presidente dell’Unione europea Herman Van Rompuy, secondo cui la crescita può essere più debole del previsto, ma non si arriverà ad una recessione.

Redazione

View Comments

  • Questo teatrino è stomachevole: ma che stampino no? Così fan tutti, dov'è il problema?

  • Questo teatrino è stomachevole: ma che stampino no? Così fan tutti, dov'è il problema?

  • “Basta privilegi fiscali alla FIFA”: è quanto chiede una petizione dei Giovani socialisti (Juso) e di Solidar Suisse, sottoscritta da 10’500 persone e consegnata oggi alla Cancelleria federale.

    Secondo Juso un’organizzazione come la FIFA, colpita da innumerevoli scandali di corruzione, non è meritevole di godere di privilegi fiscali. L’organizzazione gode infatti di un trattamento fiscale di favore: negli ultimi tre anni ha pagato circa tre milioni di franchi di imposte, mentre secondo Juso se fosse trattata come una qualsiasi altra organizzazione avrebbe dovuto pagarne 180 milioni di franchi.

    David Roth, presidente di Juso, rincara la dose: “la FIFA è una gallina dalle uova d’oro. L’anno scorso i suoi dirigenti si sono versati bonus per 50 milioni di franchi. Considerare ancora questa organizzazione d’utilità pubblica è un’indecenza”.

    Questa notizia, riportata da "ticinolibero", non mi sembra abbia trovato il giusto spazio su altri portali...mentre stamane, al radiogiornale, ho potuto ascoltare l'inaccettabile intervista rilasciata dal portavoce FIFA, impegnato in un unico scopo se non quello di giustificare i propri vantaggi tributari depistando l'opinione pubblica più ignorante..

  • “Basta privilegi fiscali alla FIFA”: è quanto chiede una petizione dei Giovani socialisti (Juso) e di Solidar Suisse, sottoscritta da 10’500 persone e consegnata oggi alla Cancelleria federale.

    Secondo Juso un’organizzazione come la FIFA, colpita da innumerevoli scandali di corruzione, non è meritevole di godere di privilegi fiscali. L’organizzazione gode infatti di un trattamento fiscale di favore: negli ultimi tre anni ha pagato circa tre milioni di franchi di imposte, mentre secondo Juso se fosse trattata come una qualsiasi altra organizzazione avrebbe dovuto pagarne 180 milioni di franchi.

    David Roth, presidente di Juso, rincara la dose: “la FIFA è una gallina dalle uova d’oro. L’anno scorso i suoi dirigenti si sono versati bonus per 50 milioni di franchi. Considerare ancora questa organizzazione d’utilità pubblica è un’indecenza”.

    Questa notizia, riportata da "ticinolibero", non mi sembra abbia trovato il giusto spazio su altri portali...mentre stamane, al radiogiornale, ho potuto ascoltare l'inaccettabile intervista rilasciata dal portavoce FIFA, impegnato in un unico scopo se non quello di giustificare i propri vantaggi tributari depistando l'opinione pubblica più ignorante..

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

3 ore ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

9 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

9 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

14 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

14 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.