Categories: EditorialePrimo piano

Le elezioni federali di ottobre passano anche dalla gestione della crisi economica

Mercoledì sera la Consigliera di Stato Laura Sadis è apparsa al Quotidiano per prendere posizione in merito alla situazione della Cassa pensione dei dipendenti dello Stato in queste settimane di grave crisi economica.

L’intervento in televisione della Presidente del governo ticinese fa risaltare, a mio parere, ancor di più l’assenza e il silenzio dell’intero Consiglio di Stato in questo periodo assai critico per l’economia del cantone.
Quando mai uno dei membri del governo ticinese è apparso in televisione o ha parlato alla radio specificatamente della crisi economica, per informare la popolazione su quanto sta accadendo, per tranquillizzarci riguardo alle incognite del futuro, per incoraggiarci di fronte ai tanti eventi allarmanti?
Insomma per farci capire che c’è un governo che pensa a noi e si preoccupa di trovare, dove possibile, soluzioni anche provvisorie?
Quali partiti, se non per mero interesse in vista delle federali di ottobre, si sono degnati di accennare agli eventi con i quali siamo giornalmente confrontati, ognuno a suo modo?

Di conseguenza sarebbe logico chiedersi in quale considerazione viene tenuta la popolazione da governo e politici. E cosa questi si aspettano da noi alla prossima scadenza elettorale. E su quale legittimazione baseranno le loro attese.

B. Ravelli

Redazione

View Comments

  • La popolazione deve smettere di chiedere e sperare nei governi di tutto il mondo.La verità non la diranno mai!
    Se hanno capito la crisi attuale e se sono onesti dovrebbero dirci.
    Abbiamo alimentato e sostenuto degli enormi schemi di Ponzi, ora per salvarci abbiamo due possibilità.
    Inflazione annua di almeno un 6% o più oppure riduzione di tutte le rendite attuali e future di un 60% o più.
    Ma da buoni speculatori :mrgreen: :mrgreen: mica possono dire certe cose prima di un`elezione cavoli!

  • La popolazione deve smettere di chiedere e sperare nei governi di tutto il mondo.La verità non la diranno mai!
    Se hanno capito la crisi attuale e se sono onesti dovrebbero dirci.
    Abbiamo alimentato e sostenuto degli enormi schemi di Ponzi, ora per salvarci abbiamo due possibilità.
    Inflazione annua di almeno un 6% o più oppure riduzione di tutte le rendite attuali e future di un 60% o più.
    Ma da buoni speculatori :mrgreen: :mrgreen: mica possono dire certe cose prima di un`elezione cavoli!

  • ..a livello mondiale occorre un "Reset" generale ...senza quello gli anelli deboli delle Società o insorgono o si lasciano morire senza aspettative...

  • ..a livello mondiale occorre un "Reset" generale ...senza quello gli anelli deboli delle Società o insorgono o si lasciano morire senza aspettative...

  • Ci vorrebbe una sfera di cristallo ma non sono così convinto in Svizzera l'aumento di denaro in circolazione porterebbe come conseguenza l'aumento dei prezzi. Questo perché la forza del franco rispetto all'euro é davvero importante.
    Sono gli altri che stanno fallendo e i nostri problemi son causati proprio da questo fattore. Perché non approffittarne? (con la dovuta accortezza)

    Ticino porto franco????????

    • Dexter, mi pare che ti preoccupi più delle conseguenze dell'aumento del denaro in circolazione che di "cosa è il denaro" messo in circolazione. Da un ex comunista mi aspetterei una critica più approfondita sull'argomento.
      Mi sa che i più moralisti tra i moralisti sono rimasti, tanto per far rima ma non solo, ... i liberisti.
      PUÒ SEMBRARE PARADOSSALE MA È COSÌ.

  • Ci vorrebbe una sfera di cristallo ma non sono così convinto in Svizzera l'aumento di denaro in circolazione porterebbe come conseguenza l'aumento dei prezzi. Questo perché la forza del franco rispetto all'euro é davvero importante.
    Sono gli altri che stanno fallendo e i nostri problemi son causati proprio da questo fattore. Perché non approffittarne? (con la dovuta accortezza)

    Ticino porto franco????????

    • Dexter, mi pare che ti preoccupi più delle conseguenze dell'aumento del denaro in circolazione che di "cosa è il denaro" messo in circolazione. Da un ex comunista mi aspetterei una critica più approfondita sull'argomento.
      Mi sa che i più moralisti tra i moralisti sono rimasti, tanto per far rima ma non solo, ... i liberisti.
      PUÒ SEMBRARE PARADOSSALE MA È COSÌ.

  • ... con una voce particolarmente suadente ...

    Estasiato dai suoni, non ho capito, che posizione hanno preso?

  • ... con una voce particolarmente suadente ...

    Estasiato dai suoni, non ho capito, che posizione hanno preso?

Recent Posts

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

40 minuti ago

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

14 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

14 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

This website uses cookies.