Categories: EconomiaPrimo piano

Incontro Merkel-Sarkozy. Il tabù delle euro-obbligazioni

Avanza timidamente l’idea delle euro-obbligazioni per evitare il crollo della Zona euro. Un’idea rilanciata dal finanziere statunitense George Soros settimana scorsa e sostenuta dal ministro italiano dell’economia Giulio Tremonti.

Quest’oggi Angela Merkel e Nicolas Sarkozy dovrebbero esprimersi al riguardo ma verosilmente si limiteranno a qualche vaga dichiarazione. Il loro incontro si incentrerà piuttosto sulla questione della governanza della Zona euro.
Il governo tedesco è stato chiaro : dall’incontro di oggi non ci si deve aspettare chissà quale miracolo. Stando al portavoce di Berlino, le discussioni saranno incentrate sul tema della gestione più appropriata della crisi nella Zona euro, soprattutto sulla condivisione delle responsabilità fra le autorità dei singoli Stati ed il ruolo dei ministri delle Finanze della Zona euro.
In pratica si discuterà del rafforzamento del potere degli Stati a scapito della Commissione europea. Oltre alla governanza economica, il summit di oggi prevede discussioni sulle condizioni per rendere operativo il piano di salvataggio dell’Eurozona elaborato a Bruxelles lo scorso 21 luglio.
Come detto, a parte qualche breve dichiarazione non dovrebbe essere discussa la creazione di euro-obbligazioni.
Sarkozy ritiene infatti che i tempi non siano maturi, in quanto simili obbligazioni implicano una maggiore integrazione politica, economica e fiscale da parte dell’Europa.

Il principio delle euro-obbligazioni prevede la cancellazione delle divergenze dei tassi d’interesse tra le diverse obbligazioni emesse dai paesi membri della Zona euro, fra il bund tedesco a dieci anni al 2.3% e l’obbligazione greca anche a dieci anni ma ad un tasso del 15%.
In altre parole si tratta di mutualizzare il debito sovrano in euro per allentare la pressione sui paesi più deboli, in cambio di un sovraccosto per i paesi più forti. Il tutto richiede la creazione di un ente controllore, un’agenzia europea del debito.
Una decisione estremamente politica: l’euro-obbligazione è senza dubbio un ulteriore passo verso un maggior federalismo economico, che pochi politici sono pronti ad assumere, soprattutto alla vigilia di importanti scadenze elettorali.
Un’emissione europea impone di fatto il diritto di supervisione da parte delle autorità europee sui bilanci dei singoli Stati, che al momento né Parigi né Berlino sono pronti a concedere.

(Fonte: La Tribune.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Il pedo-nano :evil: italico non lo invitano nemmeno.Fanno finta che l'Italia :lol: sia sparita.Neppure una telefonata.L'ego smisurato del cainano :-x deve essere verde di rabbia.

    Adesso andrà di nuovo a piagnucolare da Obama come poco tempo fa a causa :?: :!: delle cattive toghe rosse.

    Sarà difficile,per il ducetto,prendersi l'eventuale merito di aver salvato l'Unione.

  • Il pedo-nano :evil: italico non lo invitano nemmeno.Fanno finta che l'Italia :lol: sia sparita.Neppure una telefonata.L'ego smisurato del cainano :-x deve essere verde di rabbia.

    Adesso andrà di nuovo a piagnucolare da Obama come poco tempo fa a causa :?: :!: delle cattive toghe rosse.

    Sarà difficile,per il ducetto,prendersi l'eventuale merito di aver salvato l'Unione.

Recent Posts

PAPA LEONE XIV E LA RINASCITA DELLA VERITÁ SULLA FAMIGLIA

Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…

11 ore ago

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

12 ore ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…

16 ore ago

La Louve de France

Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…

19 ore ago

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

1 giorno ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

1 giorno ago