La crisi economica attuale mostra che lo Stato non riesce a gestire l’economia perché i politici troppo spesso seguono i principi del keynesianismo, scrive Urs Paul Engeler sul settimanale Die Weltwoche.
“Seguendo gli attuali apologisti dell’economista britannico John Maynard Keynes (1883-1946), gli Stati cosidetti provvidenziali hanno pompato troppi soldi (che non hanno mai avuto) nel consumo – si legge – Troppi soldi nelle pensioni per tutti (in Europa), in armamenti a costi esorbitanti (negli Stati Uniti), nelle industrie colpite dalla crisi (in entrambi) e recentemente nel salvataggio degli istituti bancari ipotecari in difficoltà (in entrambi anche in questo caso).
I seguaci di Keynes hanno ineggiato a questi interventi come “al ritorno della politica” ma in realtà i paesi disperatamente indebitati hanno rafforzato la crisi e oggi rappresentano zone ad alto rischio di insicurezza.
Chiunque faccia appello allo Stato e predichi la messa a disposizione di fondi, le sovvenzioni e l’intervenzionismo fa appello alla perennità dell’economia del debito e contribuisce a far girare la ruota nel senso sbagliato.”
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
This website uses cookies.
View Comments
Inutile dire che sono pienamente d'accordo con Urs Paul Engeler.
Ottimo giornalista lui,
ottimo abbonato alla Weltwoche io.
E ora del 2o minuti del tuo amico Foà del Menga ? (inteso come entità superiore). "Simpatico" l'editore G.Salvioni (da non confondere con il S.S.), un amicone del Nano e della Lega. :wink:
Che cosa vuoi dire? Marcello
ha ricevuto un incarico importante
da SuperPippo e dall'avv. Fabio Soldati
(nipote della mitica Matilde).
Siamo amici e in tempi recenti
ho avuto modo di conoscere
il suo Oservatorio Europeo di Giornalismo (EJO)
che si colloca nell'Università.
Se tu ti degnassi di partecipare a certi eventi
ai quali io regolarmente ti invito
ne sapresti di più
e lo apprezzeresti di più!
Quanto al "20 minuti" - risp. al "10" - ... ?
Erratum corrige: "Osservatorio"
E' una questione ....di pelle, non c'è filing. :wink:
Ascolterò (fra un minuto) la grande Mina, che canta
"QUESTIONE DI FILING"!
(sei sicuro che si scriva così?)
E'la traduzione dialettale di feeling. Hahahahahaha. :wink:
Grande, grande, grande Mina.
Adesso metto "Au bord de la fontaine".
"Pirate des Caraîbes"?
È un pezzo molto intrigante, la rielaborazione
di una specie di filastrocca bretone (se ho capito giusto).
Ginevra di Marco, oppure "Le Vent du Nord".
E' un canto dei marinai (pirati) bretoni ...... "vive la Bretagne! A bas l'Angleterre, vive lo monde malgré tout les défauts...". Ottima l'interpretazione di Ginevra di Marco (bella voce). E' comunque un canto da vivere ..un tantino monotono e ripetitivo (filastrocca) ma bello.
Inutile dire che sono pienamente d'accordo con Urs Paul Engeler.
Ottimo giornalista lui,
ottimo abbonato alla Weltwoche io.
E ora del 2o minuti del tuo amico Foà del Menga ? (inteso come entità superiore). "Simpatico" l'editore G.Salvioni (da non confondere con il S.S.), un amicone del Nano e della Lega. :wink:
Che cosa vuoi dire? Marcello
ha ricevuto un incarico importante
da SuperPippo e dall'avv. Fabio Soldati
(nipote della mitica Matilde).
Siamo amici e in tempi recenti
ho avuto modo di conoscere
il suo Oservatorio Europeo di Giornalismo (EJO)
che si colloca nell'Università.
Se tu ti degnassi di partecipare a certi eventi
ai quali io regolarmente ti invito
ne sapresti di più
e lo apprezzeresti di più!
Quanto al "20 minuti" - risp. al "10" - ... ?
Erratum corrige: "Osservatorio"
E' una questione ....di pelle, non c'è filing. :wink:
Ascolterò (fra un minuto) la grande Mina, che canta
"QUESTIONE DI FILING"!
(sei sicuro che si scriva così?)
E'la traduzione dialettale di feeling. Hahahahahaha. :wink:
Grande, grande, grande Mina.
Adesso metto "Au bord de la fontaine".
"Pirate des Caraîbes"?
È un pezzo molto intrigante, la rielaborazione
di una specie di filastrocca bretone (se ho capito giusto).
Ginevra di Marco, oppure "Le Vent du Nord".
E' un canto dei marinai (pirati) bretoni ...... "vive la Bretagne! A bas l'Angleterre, vive lo monde malgré tout les défauts...". Ottima l'interpretazione di Ginevra di Marco (bella voce). E' comunque un canto da vivere ..un tantino monotono e ripetitivo (filastrocca) ma bello.
Finalemente un giornalista con il quale andare d'accordo :-)
Finalemente un giornalista con il quale andare d'accordo :-)
Anch'io sono d'accordo.
Mentre non mi piace per niente tal altra altra notizia sul portale ...
"Holcim, Nestlé, Novartis, Roche e Zurich Financial Services. Sono le cinque grandi aziende, tutte quotate nel Swiss Market Index (SMI), che hanno confermato di finanziare i partiti politici in vista delle elezioni federali di ottobre...."
Così fan tutti!
:oops: :-?
Anch'io sono d'accordo.
Mentre non mi piace per niente tal altra altra notizia sul portale ...
"Holcim, Nestlé, Novartis, Roche e Zurich Financial Services. Sono le cinque grandi aziende, tutte quotate nel Swiss Market Index (SMI), che hanno confermato di finanziare i partiti politici in vista delle elezioni federali di ottobre...."
Così fan tutti!
:oops: :-?
Bonjour à tout le monde :)
Tutta la mattinata con i Queens a balla, ora ascolto il vento.
Tornata la pace? Mi fa molto piacere :wink:
Oh sai, io non mi scaldo più di tanto.
Penso che farò una passeggiata.
Dove mi consigli di andare?
A Locarno ...
Io non mi muovo dal mio castello :wink:
Bonjour à tout le monde :)
Tutta la mattinata con i Queens a balla, ora ascolto il vento.
Tornata la pace? Mi fa molto piacere :wink:
Oh sai, io non mi scaldo più di tanto.
Penso che farò una passeggiata.
Dove mi consigli di andare?
A Locarno ...
Io non mi muovo dal mio castello :wink: