Categories: EsteroPrimo piano

Crisi economica . Il silenzio di Barack Obama

La crisi del debito ha mostrato come agli Stati Uniti manchi una leadership forte. Barack Obama sembra sempre più incapace di ricoprire il ruolo di trascinatore di un’economia statunitense solida e indirizzata verso una stabilità durevole.

La prima settimana di agosto rimarrà negli annali come un episodio vergognoso, assurdo e inutile della storia degli Stati Uniti. Ha mostrato a che punto sono sbagliate le priorità dei dirigenti politici americani e quanto inetti sono i deputati al Congresso.
L’intero pianeta ha potuto seguire in diretta l’allucinante vicenda dell’innalzamento del debito statunitense. Una vicenda che ha suscitato timori ben al di fuori del territorio statunitense. Il disfunzionamento di Washington avrebbe creato disastri a livello mondiale? Questo ci si chiedeva, così come ci si chiedeva chi accidenti sta governando gli Stati Uniti.
Finalmente il 2 agosto si giunge ad un accordo e il massimo legale del debito è aumentato. Sollievo di brevissima durata, perchè due giorni dopo scoppia la crisi e i mercati mondiali crollano. Poi arriva l’agenzia di rating Standard & Poor’s che il 5 agosto, impietosa, taglia da AAA ad AA+ la nota degli Stati Uniti.
Ironico che questo declassamento venga fatto proprio dalla S&P, quell’agenzia diventata famosa per aver attribuito con perfetta incoscienza le tre A ad obbligazioni scadenti appoggiate a prestiti ipotecari a rischio, i famosi subprimes. Ma tant’è.
Ed ecco il presidente Obama insorgere sulle barricate per sostenere che l’agenzia ha dato un giudizio sbagliato, perché sbagliati sono i calcoli su cui lo ha appoggiato. E che gli Stati Uniti sono e restano una nazione da tripla A.
Il giorno dopo crolla la Borsa di New York e si trascina dietro le Borse asiatiche, europee e anche quelle dei paesi arabi. Da quel momento Obama scompare dalla circolazione. Si dice sia andato a Martha’s Vineyard a giocare a golf.

Il Washington Post commentava ieri questo stato di cose scrivendo “Anestetizzati da un dibattito profondamente ideologico, abbiamo perso di vista l’essenziale. Washington dovrebbe agire in collaborazione con le altre nazioni per creare l’impiego e rilanciare la crescita. Il governo deve concentrarsi sui problemi dell’alloggio e dell’indebitamento, deve aumentare il potere d’acquisto e moltiplicare gli investimenti pubblici.
Mentre gli altri paesi fanno affidamento su di noi per ravvivare la crescita e assumere il ruolo di leader, noi ci chiudiamo in un guscio creato dall’assurdo dogmatismo degli ultraconservatori.
Obama è cosciente della delusione di decine di milioni di persone che contavano su di lui per rivalutare l’immagine degli Stati Uniti? Sarà capace di porre dei limiti e di riprendere in mano l’iniziativa di fronte ai suoi tanti detrattori ? Il nostro paese ha ancora il potere e l’influenza sufficienti per far uscire i mercati dal marasma economico?
Obama deve delle risposte al paese, risposte importanti per il nostro futuro. Importanti anche per la sua rielezione alla presidenza, più di qualsiasi slogan, sondaggio o strategia elettorale.”

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Si tengano il loro presidente ALLA MODA. Se lo godano tutto.
    Un vero disastro.

  • Si tengano il loro presidente ALLA MODA. Se lo godano tutto.
    Un vero disastro.

  • L'idea che un PRINCIPE possa risolvere i problemi di un popolo, qui a Siena, da dove vi scrivo, non è mai esistita. Quelli di oggi poi non li risolverebbero neppure gli Dei. È il momento di pagare il conto e saremo chiamati tutti alla cassa, di là e di qua dall'Atlantico: NON FATEVI ILLUSIONI.

    IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO rimarrà solo il titolo di un libro di un quasi anonimo maestro di Avetrana prima dell'Apocalisse :-D

    • Un Principe difficilmente potrà risolvere
      i gravi problemi che assillano il paese e lo stato.
      In compenso potrà certo fare

      DANNI TREMENDI!

  • L'idea che un PRINCIPE possa risolvere i problemi di un popolo, qui a Siena, da dove vi scrivo, non è mai esistita. Quelli di oggi poi non li risolverebbero neppure gli Dei. È il momento di pagare il conto e saremo chiamati tutti alla cassa, di là e di qua dall'Atlantico: NON FATEVI ILLUSIONI.

    IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO rimarrà solo il titolo di un libro di un quasi anonimo maestro di Avetrana prima dell'Apocalisse :-D

    • Un Principe difficilmente potrà risolvere
      i gravi problemi che assillano il paese e lo stato.
      In compenso potrà certo fare

      DANNI TREMENDI!

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

9 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

21 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago