E’ stato firmato mercoledì 10 agosto l’accordo di doppia imposizione fra Svizzera e Germania che mette fine al contenzioso fra i due paesi sull’evasione fiscale da parte di clienti germanici delle banche svizzere. L’annuncio è stato dato dal ministro delle Finanze elvetico Johann Schneider-Ammann.
Il documento è stato firmato dai Segretari di Stato dei rispettivi paesi e prevede che le persone con domicilio in Germania possono regolamentare le loro relazioni bancarie in Svizzera sia pagando un’imposta supplementare, sia mettendo a disposizione i dettagli dei loro conti.
A partire dal gennaio 2013, i redditi dei capitali sui conti nelle banche svizzere di cittadini germanici saranno tassati al 26,375 %.
L’imposta sarà trattenuta alla fonte dalle stesse banche e riversata al fisco germanico garantendo l’anonimato dei clienti degli istituti di credito elvetici.
Per saldare il contenzioso passato, la Svizzera verserà alle autorità fiscali tedesche 2 miliardi di franchi. I contribuenti germanici dovranno invece pagare un’imposta forfettaria che varia da 19% a 34%, a dipendenza della durata della loro relazione bancaria con la Svizzera.
L’accordo firmato oggi prevede anche uno scambio di informazioni. Il fisco germanico avrà la possibilità di chiedere informazioni all’Amministrazione federale se avrà il sospetto dell’entrata in Svizzera di fondi non dichiarati.
Stando ai media, i clienti delle banche svizzere avevano privato il fisco tedesco di 130-180 miliardi di euro. Le autorità germaniche avevano recuperato lo scorso anno 1.6 miliardi di euro grazie all’acquisto di CD rubati e contenenti i dati bancari di istituti in Svizzera e nel Liechtenstein.
Alcune banche svizzere avevano anticipato le mosse delle autorità di Berlino, come ad esempio Julius Bär, che in aprile aveva pagato una multa di 50 milioni di euro per mettere fine all’inchiesta contro la banca e i suoi collaboratori riguardo agli averi non dichiarati al fisco germanico.
Mario Scaramella, avvocato- Capri Campus La fede, per definizione, non è solo buonsenso, ragione, scienza.…
Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…
Tra pochi giorni cadrà il 537°anniversario della famosa battaglia di Bosworth (1485), dove Riccardo, duca…
Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…
Francesco Guicciardini (1483-1540) riconosceva che la storia si ripete, come sosteneva Machiavelli, ma quando torna…
In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…
This website uses cookies.