Categories: Svizzera

Franco forte, export in crisi. A chi i benefici straordinari dell’import?

Da mesi il valore delle valute straniere nei confronti del franco continua a scendere. Venerdì scorso 1 euro valeva 1.0960 franchi e 1 dollaro USA valeva 0.767 franchi.
Nel 2010, quando già l’euro perdeva valore, la Svizzera aveva importato materie prime e beni di consumo per 174 miliardi di franchi. Di questi, 122 miliardi circa provenivano da paesi della Zona euro, mentre circa 10 miliardi dagli Stati Uniti
.

Malgrado il basso valore della moneta estera i prezzi dei beni importati non sono diminuiti.
Restano invariati perché i fornitori stranieri, gli importatori e i commercianti svizzeri non fanno beneficiare il consumatore finale degli utili di cambio. Per il 2011 gli utili derivanti dal cambio favorevole sono stimati in circa 6 miliardi di franchi.
Molto significativa è la segnalazione dell’Ufficio federale di statistica: fra il luglio 2010 e il luglio 2011 i prezzi applicati in Svizzera per i prodotti importati dalla Zona euro sono globalmente scesi dello 0.3%.
Nello stesso periodo, nei confronti dell’euro il franco ha guadagnato oltre il 20%.

L’ex Mister Prezzi Rudolf Strahm aveva ripetutamente chiesto che la Comco, la Commissione della concorrenza, prendesse misure efficaci contro gli accordi verticali sui prezzi (ossia, quando un produttore straniero impone a tutti i commercianti svizzeri di richiedere lo stesso prezzo ai consumatori finali).
Accordi tollerati malgrado fossero vietati dalle disposizioni vigenti.
Anche l’attuale Mister Prezzi Stefan Meierhans chiede alla Comco di essere più incisiva nell’imporre il rispetto dell’esistente legge sui cartelli.

Sino a poco tempo fa, il Consigliere Federale responsabile delle Finanze, Johann Schneider-Ammann, era dichiaratamente tollerante verso il non rispetto della legge sui cartelli. Adesso si dice invece preoccupato dell’evoluzione della situazione e ha deciso di porre pressione sulla Comco.
Ci si chiede se le “focose” ma tardive dichiarazioni d’intenti di Schneider-Ammann avranno un effetto prima che tutti i buoi avranno lasciato la stalla.
Di questo passo non gli resta che stare a guardare gli importatori riempirsi le tasche con la differenza del cambio ed assistere alla perdita di posti di lavoro causata dalle difficoltà dell’export.
E’ comunque una situazione che dura da molti anni. Fra gli esempi più eclatanti vi sono il petrolio e i capi d’abbigliamento dall’Estremo Oriente. Adesso però è diventata di grande emergenza e ad alto rischio: occorre dunque agire alla svelta!

(Redazione/NZZ am Sonntag)

Redazione

View Comments

  • Direi che una profonda e immediata riflessione deve essere fatta.

    I consumatori CH sono (e sono stati per oltre 40 anni) bellamente presi per il naso. Tutta una serie di circostanze fortuite (disoccupazione bassa, benessere e status sociale buono), hanno contribuito a riporre le giuste rivendicazioni nel cassetto e lasciar perdere.
    "Tanto stiamo bene ..."

    Ora però, i rapaci (banche in primis) e l'ignavia del CF con le continue calate di braghe nei confronti di TUTTI, ci stanno costringendo ad un appiattimento catastrofico e ad un livellamento cosiddetto Eurocompatibile, quindi mi aspetto (potrei dire esigo, in quanto cittadino esemplare, come tanti altri) una presa di posizione seria dai nostri politici.

    E senza sentire scuse campate in aria, che già incominciano a girare, per favore!

    • Ben detto Candide, non occorre aggiungere altro.
      Nel settore alimentare Migros e Coop si comportano come i pisani ed i fiorentini che di giorno litigano e di notte vanno assieme a rubare. :wink:

  • Direi che una profonda e immediata riflessione deve essere fatta.

    I consumatori CH sono (e sono stati per oltre 40 anni) bellamente presi per il naso. Tutta una serie di circostanze fortuite (disoccupazione bassa, benessere e status sociale buono), hanno contribuito a riporre le giuste rivendicazioni nel cassetto e lasciar perdere.
    "Tanto stiamo bene ..."

    Ora però, i rapaci (banche in primis) e l'ignavia del CF con le continue calate di braghe nei confronti di TUTTI, ci stanno costringendo ad un appiattimento catastrofico e ad un livellamento cosiddetto Eurocompatibile, quindi mi aspetto (potrei dire esigo, in quanto cittadino esemplare, come tanti altri) una presa di posizione seria dai nostri politici.

    E senza sentire scuse campate in aria, che già incominciano a girare, per favore!

    • Ben detto Candide, non occorre aggiungere altro.
      Nel settore alimentare Migros e Coop si comportano come i pisani ed i fiorentini che di giorno litigano e di notte vanno assieme a rubare. :wink:

Recent Posts

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

17 ore ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

17 ore ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

1 giorno ago

Breve riflessione sulla cattiveria

La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…

1 giorno ago

Isaac Pintosevich : “Prendi la tua vita in mano, diventa il padrone di te stesso!” – di Olga Daniele

Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…

1 giorno ago

Fra nove giorni scocchera’ il compleanno: ottanta anni da quell’ultima ricorrenza. Il 20 aprile

Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…

1 giorno ago

This website uses cookies.