La pellicola indipendente “Et si on vivait tous ensemble?” di Stephane Robelin che il 13 agosto chiuderà il Festival internazionale del Film di Locarno affronterà il tema della sessualità fra le persone anziane.
Fra i protagonisti di “Et si on vivait tous ensemble?” oltre a Geraldine Chaplin, Guy Bedos e Pierre Richard c’è anche la brava Jane Fonda.
La trama, in breve
Cinque amici di lunga data si trovano a vivere in maniera diversa un fatto che li accomuna: l’invecchiamento. Claude, Annie, Jean, Jeanne e Albert.
Claude, il Don Giovanni del gruppo, soffre di problemi cardiaci. Annie e Jean stanno in coppia. Lui è un attivista politico che a causa della sua età avanzata non riesce a stipulare un’assicurazione, mentre la borghese Annie cerca l’affetto dei nipoti con la costruzione di una costosissima piscina nel giardino.
Anche Jeanne ed Albert sono in coppia. Lei è una convinta femminista gravemente ammalata (una malattia che tiene nascosta), mentre Albert, che è sempre stato pronto a cogliere i piaceri della vita, inizia ad avere problemi di memoria.
I cinque decidono di andare a vivere insieme, anche per evitare a Claude di finire nella casa per anziani dove suo figlio vorrebbe posteggiarlo.
Per aiutarli in questa nuova vita in comune, Jeanne ingaggia il giovane Dirk, uno studente che va a vivere con loro.
Sesso over 60. Cosa ne pensa Jane Fonda
In un’intervista ad un settimanale italiano l’attrice statunitense ha dichiarato che “il sesso fra gli anziani non è un tabù per tutta la società. Forse sono i giovani ad avere un problema. Per lo stesso motivo per cui i bambini non riescono a immaginarsi i propri genitori a letto insieme (…) Bisogna dirlo forte: la sessualità sopravvive al tempo che passa, magari in forme diverse. Alcuni lo fanno, altri no.”
di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…
L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…
WISH YOU WERE HERE VORREI CHE TU FOSSI QUI Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…
Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
This website uses cookies.
View Comments
Ho letto la trama del film.
Mi pare che non abbia niente in comune con "L.A. Zombie" dell'anno scorso. Perché mai Armando Dadò dovrebbe intervenire?
Il tono canzonatorio del titolo mi sembra assolutamente fuori luogo!
Ho letto la trama del film.
Mi pare che non abbia niente in comune con "L.A. Zombie" dell'anno scorso. Perché mai Armando Dadò dovrebbe intervenire?
Il tono canzonatorio del titolo mi sembra assolutamente fuori luogo!