Categories: Cultura

Life Length. Quando sarà la mia morte?

Da qualche mese la società spagnola Life Length mette a disposizione sul suo sito www.lifelength.com la possibilità di determinare l’età biologica delle persone. Il calcolo della speranza di vita su basi scientifiche, con risultati che sono definiti “altamente credibili”.
Il costo del test è di 500 euro. Per questa somma Life Length scruta i circa 200mila cromosomi contenuti in un campione di sangue e dopo qualche giorno trasmette la risposta.


Tutto si basa sul telomero, la parte terminale del cromosoma, associata al processo d’invecchiamento. Per spiegarla molto semplicemente, man mano che avviene il rinnovamento delle cellule del corpo i telomeri si accorciano e questo sino a che il corpo muore.
Le ricerche scientifiche hanno mostrato che chi nasce con i telomeri più corti è maggiormente esposto a malattie legate all’età ed ha una speranza di vita più corta, come spiega Maria Blasco, scienziata di punta della Life Length e creatrice dell’innovativo sistema di analisi.
Sinora la Life Length ha proceduto a circa 500 analisi. Tutti i risultati sono conservati un un’apposita banca dati. Maria Blasco pensa che in tempi brevi il test della speranza di vita potrà essere fatto in ogni studio medico

Come detto il test offerto dalla Life Length serve a calcolare la nostra età biologica, l’età del nostro organismo, che può essere inferiore o superiore all’età legata alla data di nascita.
I risultati permettono di anticipare lo sviluppo prematuro di malattie legate all’età.
Cosa fare se abbiano i telomeri più corti del normale ? Per ora solamente riprogrammare lo stile di vita,ossia fare sport, mangiare sano, non fumare, meditare e fare yoga, cose del genere, nell’attesa che siano sviluppate medicine capaci di “allungare” i telomeri.
Maria Blasco pensa che tempo dieci anni medicamenti simili saranno disponibili. Vi sono società attive nel campo della ricerca medica che già lavorano sugli attivatori della parte terminale dei cromosomi.

(Fonte: Le Matin.ch)

Redazione

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

53 minuti ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

5 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

13 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

17 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

17 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

18 ore ago

This website uses cookies.