Warning: Attempt to read property "post_excerpt" on null in /home/clients/d43697fba9b448981cd8cd1cb3390402/web/content/themes/newsup/inc/ansar/hooks/hook-index-main.php on line 116

Il 64esimo Festival internazionale del film di Locarno si apre martedì 2 agosto con la proiezione gratuita, in Piazza Grande, di Amarcord, capolavoro realizzato da Federico Fellini nel 1973.

Fra i grandi attori che quest’anno arriveranno in Piazza Grande vi sono Harrison Ford, Daniel Craig, Olivia Wilde e Jon Favreau per la prima europea di Cowboys & Aliens, sabato 6 agosto.
Altri nomi celebri che animeranno questa edizione del Festival sono quelli di Claudia Cardinale, Ingrid Caven, Kabir Bedi, Abel Ferrara, Mike Medavoy, Bruno Ganz, Adoor Gopalakrishnan, Claude Goretta, Hitoshi Matsumoto, Kati Outinen, Pierre Richard e Nicolas Winding Refn.
Il regista americano Abel Ferrara sarà premiato con il Pardo d’onore Swisscom, il premio alla carriera che viene attribuito ad un regista contemporaneo per l’insieme della sua opera. La cerimonia si terrà in Piazza Grande venerdì 5 agosto alle 21:30.

Il Concorso internazionale proporrà 20 lungometraggi, di cui ben 14 in prima mondiale.
Il Concorso Cineasti del presente presenterà 14 opere, di cui 9 in prima mondiale. Vi saranno film provenienti da Portogallo, Cina, Argentina, Italia, Francia, Filippine, Stati Uniti, Kazakistan e Svizzera.
La sezione Pardi di domani, dedicata ai cortometraggi, porta una nuova sezione fuori concorso dedicata ai cortometraggi “Corti d’artista”.
La sezione Corti d’autore proporrà film di attori e registi che già si sono espressi attraverso il lungometraggio.

I film Fuori concorso sono una quindicina, opere provenienti da tutto il mondo: documentari, saggi cinematografici, mediometraggi o film di finzione in prima mondiale, internazionale o europea.

Quest’anno Locarno renderà omaggio al coraggioso regista iraniano Jafar Panahi, condannato a sei anni di reclusione e interdetto per vent’anni dall’esercitare la sua attività di regista per aver criticato il regime di Teheran.
Vi sarà inoltre una grande retrospettiva dedicata a Vincente Minnelli (1903-1986), il regista statunitense maestro della commedia musicale e del melodramma targato Hollywood.