Malgrado sia indubbio che la carestia nei paesi del Corno d’Africa è soprattutto il risultato della situazione locale, l’Occidente non è estraneo a questa catastrofe.
E’ quanto si legge oggi sul quotidiano svedese Dagens Nyheter : “Senza istituzioni affidabili, senza un mercato viabile per i prodotti agricoli, senza istituzioni finanziarie capaci di mettere a disposizione capitali e senza un’infrastruttura di buona qualità, la siccità continuerà a causare carestie.
I dirigenti e tutti coloro che mirano al potere in questi paesi portano gran parte della responsabilità. Ma allo stesso modo la distorsione della concorrenza risultante dalle importanti sovvenzioni versate all’agricoltura di Europa e Stati Uniti impedisce agli agricoltori africani di ottenere una produzione redditizia.
E questo è vergognoso.”
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.