Categories: Primo pianoTicino

Commissione integrazione stranieri. A Norman Gobbi piace davvero decidere.

”Mi piace decidere e me ne assumo le responsabilità – dichiarava Norman Gobbi, responsabile del Dipartimento cantonale delle Istituzioni, in un’intervista sul Corriere del Ticino di lunedì.
E che gli piace decidere lo ha dimostrato nella lettera indirizzata a Fulvio Pezzati dove gli comunica che dal 31 dicembre di quest’anno la Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri e la lotta contro il razzismo (di cui Pezzati è presidente) verrà considerata sciolta e non più operativa
.

Una decisione motivata dalla volontà di “iniziare l’anno nuovo con un nuovo programma d’integrazione e nel contempo con una commissione rinnovata, sia per quanto riguarda i membri, sia per il nome e i suoi obiettivi.”
Come si legge stamani sul quotidiano La Regione, questa Commissione era stata istituita nel 2004 con lo scopo di rappresentare gli stranieri, le minoranze e le comunità religiose presenti in Ticino.
Oltre al presidente Pezzati ne fanno parte 15 membri attivi: Ayman Mohamed Alì, Sabrina Antorini-Massa, Furio Bednarz, Anna Biscossa, Slavko Bojanic, Attilio Cometta, Mumina Contessi, Gianluigi Galli, Sabrina Guidotti, Aldo Lafranchi, Franco Lazzarotto, Serena Palotti, Patrizia Ramsauer e Juan José Sanchez.

Pezzati esprime perplessità nella modalità adottata da Norman Gobbi, ritenendo che la chiusura di una Commissione cantonale dovrebbe essere decisa dall’intero Consiglio di Stato e non da un unico membro del governo cantonale. Deplora inoltre il fatto che la notizia sia giunta all’improvviso, senza che se ne fosse parlato prima con i diretti interessati.
A seguito della decisione di Gobbi, Pezzati ha fatto sapere che intende dedicarsi ad altre attività e dunque inoltrare le sue dimissioni, verosimilmente senza attendere la fine dell’anno.

La Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri e la lotta contro il razzismo si occupa di progetti che favoriscono l’integrazione degli stranieri e combatte contro le manifestazioni razziste che si possono manifestare nel cantone, sia in ambito pubblico che in quello privato, promuove campagne di sensibilizzazione e i contatti fra le comunità degli stranieri presenti in Ticino e la popolazione ticinese.
“Nei prossimi mesi contatterò sia alcuni membri attuali della Cisr per invitarli a continuare la collaborazione, sia potenziali nuovi interessati a diventare membri della commissione – scrive Gobbi nella sua lettera a Pezzati.
Stando a quanto scrive La Regione, il Consigliere di Stato avrebbe già pronta una lista di possibili futuri commissari e starebbe valutando l’allargamento delle loro competenze.

Redazione

View Comments

  • Se le dimissioni di Pezzati fossero confermate Gobbi merita sin d'ora la rielezione a Consigliere di Stato, seppoi porta a termine l'aggregazione Valcolla-Lugano-Cadro-Sonvico lo porto di peso a Berna in Consiglio Federale.

  • Se le dimissioni di Pezzati fossero confermate Gobbi merita sin d'ora la rielezione a Consigliere di Stato, seppoi porta a termine l'aggregazione Valcolla-Lugano-Cadro-Sonvico lo porto di peso a Berna in Consiglio Federale.

    • Sì che ha prezzo : -100'000 .- cocuzze all'anno (per il crapa da boiler) e parecchi di più per una commissione di impronta sinistroide e pedrazziniana. Chissà come "la gà ruga alla Voce".
      Grande ed incommensurabile Norman.
      Marco .......impara come si fa il legista.

    • Sì che ha prezzo : -100'000 .- cocuzze all'anno (per il crapa da boiler) e parecchi di più per una commissione di impronta sinistroide e pedrazziniana. Chissà come "la gà ruga alla Voce".
      Grande ed incommensurabile Norman.
      Marco .......impara come si fa il legista.

  • Io questo Pezzati, non lo sopportavo proprio!

    Come cambiano le cose in casa del Governo. Sembra di essere
    in paradiso!

  • Io questo Pezzati, non lo sopportavo proprio!

    Come cambiano le cose in casa del Governo. Sembra di essere
    in paradiso!

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

20 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.