Categories: Economia

Alfonso Tuor sull’inutilità degli aiuti miliardari alla Grecia

Decine di miliardi di euro per guadagnare (forse solo) qualche settimana di tempo. Così Alfonso Tuor inizia una nuova ed interessante analisi economica sulle pagine del Corriere del Ticino.
Ne riportiamo qui di seguito alcuni passaggi.


“Decine di miliardi di euro per guadagnare (forse solo) qualche settimana di tempo. In questo modo si può valutare il piano di aiuti alla Grecia varato dai capi di Stato e di governo europei.
Infatti a Bruxelles è stato deciso che Atene riceverà un nuovo prestito di 109 miliardi di euro, che si aggiungerà ai 110 miliardi di euro già stanziati il 6 maggio dell’anno scorso. A questi oneri occorre addizionare le garanzie che l’Unione europea fornirà per favorire la cosiddetta partecipazione volontaria delle banche a sostituire le obbligazioni greche in scadenza tra il 2011 e il 2014 tramite scambio o allungamento delle scadenze.
In altre parole, si persevera nel seguire la strada già percorsa per affrontare il dissesto del sistema bancario successivo al fallimento della Lehman Brothers (…) senza avere la più pallida idea se questo sforzo finanziario basterà per salvare la Grecia e soprattutto se sarà sufficiente a far sopravvivere la moneta unica europea.

Questi nuovi capitali non basteranno per permettere al Governo greco di ritornare a finanziarsi sui mercati. (…) Il trasferimento di gran parte dei debiti greci in capo agli altri Paesi europei «salverà» la Grecia per un po’ di tempo, ma non basterà a risollevare le sorti del Paese e ad evitare il fallimento.
L’Unione europea non ha la forza per varare piani di salvataggio di proporzioni analoghe per gli altri Paesi in difficoltà (…) Mentre il raggio d’azione del Fondo salva-Stati è stato notevolmente ampliato, non si è provveduto ad aumentare congruamente i mezzi finanziari a sua disposizione.
L’EFSF può emettere fino a 225 miliardi di euro di obbligazioni sui mercati che godono delle garanzie irrevocabili e incondizionate dei singoli Stati membri di Eurolandia.
La partecipazione ai salvataggi di Irlanda e Portogallo è già costata al Fondo 43 miliardi di euro. Ora dovrà anche versare 73 miliardi per il secondo piano di aiuti alla Grecia e accollarsi il costo dell’allungamento di queste linee di credito e di riduzione dei tassi di interesse che potranno scendere fino al 3,5%.
(…) Il Fondo salva-Stati non ha risorse sufficienti per affrontare questi compiti e quindi l’intero roboante piano varato a Bruxelles assomiglia ad una nuova versione della Linea Maginot destinata a crollare o ad essere aggirata al primo assalto.”

Redazione

View Comments

  • Ottimo commento di Tuor, di fatto, in poche parole spiega come il default dell'Argentina (dei bond Argentini) fu la giusta soluzione per chi volle speculare, mentre in Europa, per l'Europa ciò non è fattibile perchè troppo imporanti sono le Istituzioni implicate. Ecco un altro valido motivo per sostenere la tesi che l'EURO è stato un vero e proprio fallimento monetario ed economico del vecchio continente. Si pensi al più presto ad un New-Euro (se proprio non si vuol tornare alle vecchie monete) stabilendo quali siano gli unici e soli Stati degni di una moneta stabile, lasciando gli altri al loro destino, con tanto di responsabilità oggettiva dei politici locali e dei burocrati di Bruxelles.

  • Ottimo commento di Tuor, di fatto, in poche parole spiega come il default dell'Argentina (dei bond Argentini) fu la giusta soluzione per chi volle speculare, mentre in Europa, per l'Europa ciò non è fattibile perchè troppo imporanti sono le Istituzioni implicate. Ecco un altro valido motivo per sostenere la tesi che l'EURO è stato un vero e proprio fallimento monetario ed economico del vecchio continente. Si pensi al più presto ad un New-Euro (se proprio non si vuol tornare alle vecchie monete) stabilendo quali siano gli unici e soli Stati degni di una moneta stabile, lasciando gli altri al loro destino, con tanto di responsabilità oggettiva dei politici locali e dei burocrati di Bruxelles.

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

17 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.