Categories: Democrazia attiva

Ristorni dei frontalieri: giustizia ad uso politico? – Iris Canonica

La decisione presa dal Consiglio di Stato di bloccare la metà dei ristorni dei frontalieri è dunque finita sul tavolo del Ministero pubblico, a seguito della denuncia di un privato cittadino. Sorpresa? Non più di tanto, considerate alcune reazioni negative alla decisione governativa, fra le quali spicca quella dell’ex procuratore pubblico Paolo Bernasconi, il quale, contrariato da simile decisione, si era scagliato con veemenza contro la maggioranza del governo cantonale, utilizzando termini un po’ “pittoreschi” (si consolino i tre consiglieri di Stato investiti dal circense appellativo di “pagliacci”: alla maggioranza dei deputati dell’Assemblea federale è andata anche peggio quando, in occasione del voto sul procuratore generale della Confederazione, l’ex magistrato ticinese ha addirittura riservato l’espressione di “teppista della politica”).

Al di là di questa sortita, sarà di estrema importanza la posizione che assumerà la magistratura su un oggetto che è e resta eminentemente ed essenzialmente politico. Non va infatti relativizzato il fatto che la decisione presa dal Consiglio di Stato interviene in un contesto di difficili e alterati rapporti fra Italia e Svizzera sulla delicata questione della fiscalità, dopo che il nostro paese è stato inserito nelle famigerate “black list”( che arrecano danno alla nostra piazza economico-finanziaria, in particolare ticinese e luganese ), che l’Italia è venuta meno a quei principi di reciprocità economica, per i quali è stata anche redarguita dalle autorità europee (su questo punto nessuno parla di abuso d’autorità?), che Roma continua a trattarci da Stato canaglia applicando nei nostri confronti misure vessatorie e via di questo passo.
Per non parlare poi dell’atteggiamento di un rappresentante delle istituzioni italiane come il ministro Giulio Tremonti, che da troppo tempo attua, indisturbato, una sistematica aggressione verbale a nostro danno.

È tollerabile continuare così? Penso proprio di no. Tutti noi abbiamo interesse che questa situazione si sblocchi quanto prima e che si ritorni a normali rapporti fra paesi amici. La decisione del Governo cantonale sui ristorni non è giunta a caso, ma è intervenuta con un consenso della maggioranza dei partiti rappresentati in Parlamento, i quali negli ultimi mesi hanno presentato anche diversi atti parlamentari al riguardo.
La stessa decisione, oltre ad aver finalmente smosso le acque, è stata compresa dal Consiglio Federale, o perlomeno da alcuni suoi rappresentanti, che hanno, fra le altre cose, ammesso come la quota di ristorno vada ridiscussa (altro che “capro espiatorio” come sostiene qualcuno!).

La segnalazione per abuso d’autorità (contro chi l’abuso?) giunta alla Procura, se dovesse malauguratamente avere un seguito, sposterebbe di fatto il problema dal campo politico a quello della giustizia, assegnando a quest’ultima un ruolo di arbitro che non le compete, ma che sarebbe carico di conseguenze negative.
Un ruolo che mi preoccuperebbe molto, anche perché la giustizia rischierebbe di diventare facilmente un braccio ad uso (ed abuso) politico a seconda delle situazioni e delle convenienze.
L’esempio della vicina penisola, con i suoi devastanti fenomeni di “dipietrismo”, è eloquente! Fortunatamente siamo lontani da quelle situazioni e lontani speriamoci di rimanerci per sempre, mantenendo ben distinti i poteri che regolano la vita del nostro paese.

Iris Canonica
già deputata in Gran Consiglio

Redazione

View Comments

  • Commento molto lucido di Iris Canonica che descrive lo scenario politico sul quale il trio Bernasconi-Di Stefano-Alberti si appellano al diritto.

  • Commento molto lucido di Iris Canonica che descrive lo scenario politico sul quale il trio Bernasconi-Di Stefano-Alberti si appellano al diritto.

  • Brava Iris! Possibile che nessuno abbia bisogno di una brava candidata per ottobre?

    • Già, Iris Canonica meriterebbe di essere candidata per il nazionale. E' una questione di competenze e non già di quote rosa. Pierre e Nano ....sveglia.

  • Brava Iris! Possibile che nessuno abbia bisogno di una brava candidata per ottobre?

    • Già, Iris Canonica meriterebbe di essere candidata per il nazionale. E' una questione di competenze e non già di quote rosa. Pierre e Nano ....sveglia.

  • Complimenti per l'esposto, merita una grande eco e spero venga letto da molti ticinesi.

  • Complimenti per l'esposto, merita una grande eco e spero venga letto da molti ticinesi.

  • Brava come sempre Iris :!:
    Esposto ben fatto e condivisibile, che non lascia dubbi in che direzione stiamo purtoppo andando :!:

    Un pensierino per il nazionale :?: :?:

  • Brava come sempre Iris :!:
    Esposto ben fatto e condivisibile, che non lascia dubbi in che direzione stiamo purtoppo andando :!:

    Un pensierino per il nazionale :?: :?:

  • Dovesse candidarsi Paolo Bernasconi per l'area di Incontro Democratico non ci sarebbe bisogno di fare una gran campagna. I ticinesi di buon senso si mobiliteranno senza indugio a sostenere UDC/Lega, qualsiasi sia il candidato. 8)

  • Dovesse candidarsi Paolo Bernasconi per l'area di Incontro Democratico non ci sarebbe bisogno di fare una gran campagna. I ticinesi di buon senso si mobiliteranno senza indugio a sostenere UDC/Lega, qualsiasi sia il candidato. 8)

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

8 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

20 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.