Categories: Economia

Summit Zona euro a Bruxelles, si cerca di evitare il default selettivo della Grecia

Al summit che oggi vede riuniti a Bruxelles i capi di Stato e di governo della Zona euro si profila il prolungamento dei prestiti per i paesi in crisi: Grecia, Portogallo e Irlanda, da sette anni e mezzo a 15 anni con un tasso ridotto del 3,5% e non più del 4,5%.
Questo permetterebbe di evitare il default selettivo per la crisi greca prospettato stamattina anche dopo il vertice tenutosi nella notte tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy.
L’accordo franco-tedesco sul secondo piano di aiuti alla Grecia prevedeva un default selettivo. La posizione comune era stata comunicata al presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, impegnato a incontrare le varie delegazioni in vista del summit.

Secondo fonti diplomatiche, il nuovo prestito al governo di Atene potrebbe arrivare a 71 miliardi di euro e la partecipazione dei privati potrebbe valere 18-20 miliardi di euro. E’ stato inoltre deciso di rinunciare al prelievo di una tassa sulle banche per finanziare l’aiuto alla Grecia.
L’Institute of International Finance, che rappresenta circa 400 banche internazionali ritiene che la Grecia avrebbe bisogno di circa 170 miliardi di euro nei prossimi tre anni: 28-30 miliardi arriverebbero dalle privatizzazioni, 58 miliardi dalle ‘tranche’ del vecchio prestito e il resto verrebbe coperto dal secondo piano di aiuti.

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

10 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

10 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

13 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

15 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

16 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

18 ore ago

This website uses cookies.