Categories: Focus

Inutili le critiche della Commissione europea a Bulgaria e Romania

Nel rapporto riguardante l’avanzamento della Bulgaria e della Romania redatto ogni anni nel rispetto del “Meccanismo di controllo e verifica” istituito prima dell’ingresso dei due Paesi nell’UE, anche quest’anno la Commissione europea rileva che i due paesi non fanno alcun sforzo nella lotta contro la corruzione e il crimine organizzato.
Un rimprovero che Bruxelles va ripetendo dal gennaio 2007, da quando i due paesi sono entrate nell’Unione europea. Rimproveri continui ed inefficaci, ai quali si accompagnano sterili minacce di sanzioni che puntualmente non arrivano.

Sarebbe ora che Bruxelles smettesse di fare il cane che abbaia e che non morde segnalando problemi senza menzionare i nomi dei responsabili e delle persone coinvolte nei casi che vengono denunciati.
I rapporti annuali sull’avanzamento dei due paesi sono sempre più sterili, contengono fatti generali, senza alcun riferimento preciso. Nessun dirigente bulgaro o rumeno vi è menzionato e dunque nessun dirigente si sente chiamato in causa, né si sente toccato dalle critiche.
Eppure in Bulgaria e in Romania, così come anche a Bruxelles, i responsabili della corruzione e del crimine organizzato sono conosciuti, in quanto si tratta di persone che non si nascondono, ma che anzi sbandierano il loro potere e la loro influenza incuranti di ogni ripercussione.

La corruzione in questi paesi sopravvive non solo per l’assenza di valide misure di contrasto, ma anche per la mancanza di una volontà politica per combatterla. Una volontà politica che manca ai dirigenti rumeni e bulgari ma anche ai vertici dell’Unione europea.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

8 ore ago
La necessaria crescita culturale per assicurare quella economicaLa necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

9 ore ago
Forse definirlo “pazzo” non serveForse definirlo “pazzo” non serve

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

15 ore ago
Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettonicheDa studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

20 ore ago
64 anni fa si suicidò Hemingway64 anni fa si suicidò Hemingway

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago
“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago