Interessante articolo oggi sul portale Infoinsubria.com su come l’euro valga sempre meno nei confronti del franco e su come invece nei negozi del cantone il costo dei prodotti importati in sostanza sia rimasto invariato (un calo di appena il 1.2%). Mentre invece ci si aspetterebbe un adattamento al cambio favorevole, ossia un taglio dei prezzi di almeno il 30%
“Tempi d’oro quindi per gli importatori, i cui margini di guadagno aumentano in misura inversamente proporzionale alle quotazioni dell’euro – si legge nell’articolo – Secondo le associazioni svizzere dei consumatori questa rigidità dei prezzi non è giustificata. È stato quindi chiesto l’intervento della Commissione federale della concorrenza, affinché verifichi che non ci siano accordi fra gli importatori.
Le autorità incaricate di sorvegliare il buon funzionamento delle regole del libero mercato non ravvisano alcuna irregolarità nell’attuale situazione. Tocca ai consumatori reagire alla situazione: o cambiando il proprio fornitore, o cambiando il prodotto, oppure – lo ha consigliato apertamente il capo della commissione federale della concorrenza Rafael Corazza – cambiando il paese in cui si va a fare la spesa.
Un consiglio che nelle regioni di frontiera già molto seguono. Le località italiane al confine con il Ticino, al fine settimana sono prese d’assalto dai consumatori ticinesi, che in questo modo riescono ad approfittare in modo consistente della debolezza dell’euro.”
Abendstern Edizioni di San Pietro e REC di Lugano sono lieti di annunciare che Sennentuntschi…
questa sera alle ore 18:00 , naturalmente su IGNIS Tv Per una puntata eccezionale con…
2011 Questo vecchio articolo suscita interesse Nelle Grotte Vaticane venerdì mattina è stata aperta la…
Klaus Schwab, fondatore e guida storica del World Economic Forum, ha annunciato le sue dimissioni…
Daniele Trabucco | Nel cuore della Chiesa cattolica si avverte oggi un anelito profondo verso…
C’è un filo d’oro che attraversa il magistero di Papa Francesco, e questo filo ha…
This website uses cookies.
View Comments
Solo in parte. Nei negozi al consumo Manor, Migros e Coop attuano sconti non da poco, basta frequentarli e leggere i bollettini pubblicitari. In ambito abbigliamento so che vengono attuati sconti e che comunque la clientela ticinese é piuttosto fedele. Non mi sembra il caso di fare di tutt'un'erba un fascio. Grazie.
Solo in parte. Nei negozi al consumo Manor, Migros e Coop attuano sconti non da poco, basta frequentarli e leggere i bollettini pubblicitari. In ambito abbigliamento so che vengono attuati sconti e che comunque la clientela ticinese é piuttosto fedele. Non mi sembra il caso di fare di tutt'un'erba un fascio. Grazie.
Per la legge del mercato
se mantengono i prezzi ALTI
avranno MENO clienti.
Sarà così?
Per la legge del mercato
se mantengono i prezzi ALTI
avranno MENO clienti.
Sarà così?
...amici oggi splende il sole....approfittiamone....sono quasi sicuro che bike andrà per boschi a cercare funghi.... :)
Esatto.
BIKE ANDRÀ PER FUNGHI AL SERPIANO.
Ola Jack...e tu che farai ? :)
Oggi città. Solo poche ore. Riunione.
SE POTESSI SAPERE. SE MI DICESSERO LE COSE.
NON HANNO PIÙ CERVELLO DI ME.
Di meno, di meno.
Jack che ti sta succedendo ? A volte, per scelta é meglio rimanere nell'ignoranza....
Sto benissimo. Sono in gran forma.
Domani andrò per funghi in Leventina (Bike al Serpiano).
Jack, dammi retta, non è ancora il tempo per i boleti...gli unici funghi che si colgono in questi periodi sono quelli che trovi sui letamai facendo la transumanza...
Con questo tempo, caro Sapie, non puoi neanche immaginare quante specie di funghi si trovano ... :-x
Per uno come me che va sul sicuro prediligendo e cibandosi di soli porcini "pupit"..tutte le altre specie non sanno di esistere...probabilmente mi dirai che sono stato abituato troppo bene, ma dalle mie parti, impervie e impegnative raccolgo in abbondanza solo quelli... :)
Definiscimi con precisione i porcini "pupit".
Quelli piccoli e sani di colore marrone chiaro, pensa che nemmeno i "fere" mi permetto di raccogliere...a meno che sia sanissimo e solo per essicare....
Ho fatto velocemente una ricerca per trovare il nome corretto, quelli che prediligo sono i Boletus aestivalis...
Boletus aestivalis: boleto o porcino, il famoso "fioron" che cresce prevalentemente con i primi caldi, nelle radure, perfino nei prati (posto mititico in Valmaggia sui Monti ...), o nelle vicinanze di latifoglie, molto profumato, consistenza piuttosto fragile che tende a deteriorarsi entro breve tempo, addirittura nello spazio della giornata si riempie di "giannotti". Dettaglio morfologico importante, la cuticola del cappelle è asciutta, vellutata.
Boletus edulis: il classico porcino, "copin", che tutti conosciamo, che cresce - a dipendenza dell'umidità e temperatura - nel bosco, tra le felci, nelle radure, sui bori dei sentieri, ed è in simbiosi con varie piante, conifere e latifoglie.
Boletus pinophilus (fino a poco tempo fa pinicola): maestoso tra i mirtilli e conifere, anche di notevoli dimensioni.
Boletus aereus: molto pregiato, predilige il caldo, ma si trova anche in Ticino.
Questi sono i boleti più pregiati :lol: :lol: :lol:
Ti ringrazio per la preziosa lezione di micologia, cmq il Boletus aestivalis, nelle mie zone, cresce soprattutto a fine agosto/settembre "sota i pèsc" e meno frequente anche "sota i laras"....
Un giorno, anni or sono, me ne andavo per il bosco con Lady Ripper. Lievemente affaticato, stavo per sedermi sul ciglio del sentiero. "Oggi non si trova nemmeno un fungo, pazienza" dico io. A questo punto Lady Ripper lancia un urlo. "Aaaagh! Uuuuh!" Proprio sotto di me, ormai a pochi centimetri dalle mie incombenti ed appropinquantisi natiche, c'era uno stupendo porcino!
Prova fotografica esibita su Facebook.
Altroché Sapie, la natura riserva sempre sorprese - a volte gradite, anche se strambe - come dici tu, "sota i pesc", mentre dubito fortemente "sota i laras" (piuttosto qualche radice di abete o faggio o altro). Il larice non è assolutamente in simbiosi con i boleti-porcini, i suoi alleati sono i Suillos ...
Prova a segnalarlo a qualche Società micologica... :wink:
Nonostante questo nostro pianeta sempre inquinato, oggi il CdT riporta in ultima pagina un articoletto sui funghi che continuano a spuntare. Per fortuna, è doveroso aggiungere, senza funghi avremmo grossi problemi di rifiuti, vuoi mettere l'immane lavoro dei saprofiti, che lavorando come spazzini del bosco, ci regalano la vita.
E noi grandi uomini dotati di intelligenza pensiamo di essere superiori a TUTTO!
I funghi non sempre si mangiano e alcuni li studiano :) :) :)
...amici oggi splende il sole....approfittiamone....sono quasi sicuro che bike andrà per boschi a cercare funghi.... :)
Esatto.
BIKE ANDRÀ PER FUNGHI AL SERPIANO.
Ola Jack...e tu che farai ? :)
Oggi città. Solo poche ore. Riunione.
SE POTESSI SAPERE. SE MI DICESSERO LE COSE.
NON HANNO PIÙ CERVELLO DI ME.
Di meno, di meno.
Jack che ti sta succedendo ? A volte, per scelta é meglio rimanere nell'ignoranza....
Sto benissimo. Sono in gran forma.
Domani andrò per funghi in Leventina (Bike al Serpiano).
Jack, dammi retta, non è ancora il tempo per i boleti...gli unici funghi che si colgono in questi periodi sono quelli che trovi sui letamai facendo la transumanza...
Con questo tempo, caro Sapie, non puoi neanche immaginare quante specie di funghi si trovano ... :-x
Per uno come me che va sul sicuro prediligendo e cibandosi di soli porcini "pupit"..tutte le altre specie non sanno di esistere...probabilmente mi dirai che sono stato abituato troppo bene, ma dalle mie parti, impervie e impegnative raccolgo in abbondanza solo quelli... :)
Definiscimi con precisione i porcini "pupit".
Quelli piccoli e sani di colore marrone chiaro, pensa che nemmeno i "fere" mi permetto di raccogliere...a meno che sia sanissimo e solo per essicare....
Ho fatto velocemente una ricerca per trovare il nome corretto, quelli che prediligo sono i Boletus aestivalis...
Boletus aestivalis: boleto o porcino, il famoso "fioron" che cresce prevalentemente con i primi caldi, nelle radure, perfino nei prati (posto mititico in Valmaggia sui Monti ...), o nelle vicinanze di latifoglie, molto profumato, consistenza piuttosto fragile che tende a deteriorarsi entro breve tempo, addirittura nello spazio della giornata si riempie di "giannotti". Dettaglio morfologico importante, la cuticola del cappelle è asciutta, vellutata.
Boletus edulis: il classico porcino, "copin", che tutti conosciamo, che cresce - a dipendenza dell'umidità e temperatura - nel bosco, tra le felci, nelle radure, sui bori dei sentieri, ed è in simbiosi con varie piante, conifere e latifoglie.
Boletus pinophilus (fino a poco tempo fa pinicola): maestoso tra i mirtilli e conifere, anche di notevoli dimensioni.
Boletus aereus: molto pregiato, predilige il caldo, ma si trova anche in Ticino.
Questi sono i boleti più pregiati :lol: :lol: :lol:
Ti ringrazio per la preziosa lezione di micologia, cmq il Boletus aestivalis, nelle mie zone, cresce soprattutto a fine agosto/settembre "sota i pèsc" e meno frequente anche "sota i laras"....
Un giorno, anni or sono, me ne andavo per il bosco con Lady Ripper. Lievemente affaticato, stavo per sedermi sul ciglio del sentiero. "Oggi non si trova nemmeno un fungo, pazienza" dico io. A questo punto Lady Ripper lancia un urlo. "Aaaagh! Uuuuh!" Proprio sotto di me, ormai a pochi centimetri dalle mie incombenti ed appropinquantisi natiche, c'era uno stupendo porcino!
Prova fotografica esibita su Facebook.
Altroché Sapie, la natura riserva sempre sorprese - a volte gradite, anche se strambe - come dici tu, "sota i pesc", mentre dubito fortemente "sota i laras" (piuttosto qualche radice di abete o faggio o altro). Il larice non è assolutamente in simbiosi con i boleti-porcini, i suoi alleati sono i Suillos ...
Prova a segnalarlo a qualche Società micologica... :wink:
Nonostante questo nostro pianeta sempre inquinato, oggi il CdT riporta in ultima pagina un articoletto sui funghi che continuano a spuntare. Per fortuna, è doveroso aggiungere, senza funghi avremmo grossi problemi di rifiuti, vuoi mettere l'immane lavoro dei saprofiti, che lavorando come spazzini del bosco, ci regalano la vita.
E noi grandi uomini dotati di intelligenza pensiamo di essere superiori a TUTTO!
I funghi non sempre si mangiano e alcuni li studiano :) :) :)
Bene...per oggi ho dato abbastanza...la mia giornata inizia da adesso...con un allenamento intenso per tenere alto il livello delle endorfine...e poi swimming pool turrita a farmi coccolare dal sole....senza protezione ovviamente ! Un caro saluto a tutti... :)
Bene...per oggi ho dato abbastanza...la mia giornata inizia da adesso...con un allenamento intenso per tenere alto il livello delle endorfine...e poi swimming pool turrita a farmi coccolare dal sole....senza protezione ovviamente ! Un caro saluto a tutti... :)
Boicottare i negozi ticinesi finché non si adeguano al mercato.
o la globalizzazione la devono subire solo i cittadini inermi? Ecché .azzo!
Boicottare i negozi ticinesi finché non si adeguano al mercato.
o la globalizzazione la devono subire solo i cittadini inermi? Ecché .azzo!