Il ministero tedesco delle Finanze parla di un possibile accordo con il governo svizzero per i fondi dei clienti germanici delle banche svizzere, fondi non dichiarati al fisco in Germania.
Sembra così avviato verso una soluzione un conflitto che dura da diversi anni e che ai tempi del ministro delle Finanze Peer Steinbrück (in carica sino al 2009) aveva teso oltremodo i rapporti tra Svizzera e Germania.
“Partiamo dal presupposto che la faccenda verrà risolta in tempi brevi – ha dichiarato lunedì il portavoce del ministero delle Finanze di Berlino, senza peraltro rilasciare cifre o altri dettagli per meglio illustrare questo accordo.
Nelle precedenti dichiarazioni delle autorità tedesche era stato confermato che i recuperi fiscali dovrebbero essere di almeno 10 miliardi di euro.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Ecco spiegato perché giravano voci, e non solo, che volevano i conti di clienti germanici pressoché bloccati con limiti di prelevamento in contanti e ordini di chiusura in contanti. Un modus operandi che probabilmente verrà attuato anche per altri clienti europei. Non è da escludere che il tutto sia legato alla tassa liberatoria. Capirete che su 10/MIA una tassa del 25% porterebbe nelle casse del buon Scheuble 2,5MIA come fosse un colpo di tosse.
Ecco spiegato perché giravano voci, e non solo, che volevano i conti di clienti germanici pressoché bloccati con limiti di prelevamento in contanti e ordini di chiusura in contanti. Un modus operandi che probabilmente verrà attuato anche per altri clienti europei. Non è da escludere che il tutto sia legato alla tassa liberatoria. Capirete che su 10/MIA una tassa del 25% porterebbe nelle casse del buon Scheuble 2,5MIA come fosse un colpo di tosse.