Categories: EsteroPrimo piano

Egitto. L’archeologo Zahi Hawass rischia il linciaggio in Piazza Tahrir

Zahi Hawass, l’egittologo più conosciuto al mondo, domenica sera è stato licenziato dalla carica di Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie.
Il suo allontanamento è stato decretato dal primo ministro Essam Sharaf, nell’ambito di un rimpasto di governo per calmare i dimostranti di piazza Tahrir, che accusano i militari di aver approfittato della rivoluzione di febbraio per impadronirsi dell’Egitto.

Come riportano i media, e dai video che girano su Internet, mentre si allontanava dal ministero – dopo aver ricevuto il benservito – Hawass è stato fermato da decine di dimostranti inferociti, che hanno fermato, circondato ed assaltato l’auto su cui viaggiava. Hawass ha rischiato il linciaggio: se i manifestanti fossero riusciti a tirarlo fuori dall’abitacolo di lui sarebbe rimasta ben poca cosa.

La speranza dei suoi colleghi, in Egitto e in Occidente, è che sia riuscito a partire negli Stati Uniti, dove ha una figlia e svariati interessi economici.
Al suo posto è stato nominato Abdel Fattah el-Banna, un restauratore di opere d’arte che ha avuto soprattutto il merito di organizzare le proteste degli archeologi contro Hawass, che per le sue conoscenze e la sua influenza era un personaggio intoccabile, almeno sino a domenica scorsa.

I dimostranti di Piazza Tahrir e molti membri del nuovo governo egiziano lo considerano un sopravvissuto del regime dell’ex presidente Hosni Moubarak. L’archeologo ne aveva preso pubblicamente la difesa quando aveva dichiarato: “Credo che i giovani di Piazza Tahrir siano manovrati da qualcuno intenzionato a sfruttarli per ottenere il potere. Hanno già ricevuto tutto dal presidente Moubarak, che ha promesso di non ricandidarsi. Perché non si siedono al tavolo del negoziato offerto loro dal governo? Il presidente è uomo di parola.”
Fonti governative insinuano che nei giorni della rivolta Hawass avesse addirittura favorito il presunto furto di opere d’arte dal Museo Egizio del Cairo e in altri siti archeologici, organizzato probabilmente in accordo con la polizia per fomentare il caos e dimostrare che l’Egitto non poteva sopravvivere senza il regime di Moubarak.

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

11 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

11 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

14 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

15 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

16 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

18 ore ago

This website uses cookies.