Categories: EconomiaPrimo piano

La Zona euro non rassicura i mercati. Merrill Lynch mette in guardia dal pericolo Italia

Lo scenario tanto temuto di un contagio sta prendendo forma all’interno della Zona euro. Spagna ed Italia sono nel collimatore dei mercati, le loro condizioni di prestito sono state degradate (adesso equivalgono a “spazzatura”) nella mattinata di martedì 12 luglio.
Per la pressione dei valori bancari, a margine di una serie di sessioni di crisi a Bruxelles, sono crollate anche le Borse. Le discussioni sono riprese nel pomeriggio ma non vi sono speranze di rapidi progressi.

Di fronte all’urgenza, i paesi membri della Zona euro si sono scontrati come mai avevano fatto prima per la concessione del secondo piano di aiuto alla Grecia.
I ministri delle Finanze hanno promesso un accordo al più presto, ma a causa delle divergenze sulla partecipazione dei creditori privati al nuovo salvataggio e sull’eventualità di un default della Grecia, non è stato fissato un preciso calendario.
Per calmare gli animi, dopo otto ore di trattative nella notte fra lunedì e martedì è stato diramato un comunicato congiunto. I ministri delle Finanze hanno confermato la loro volontà di preservare la stabilità finanziaria nella Zona euro e assicurano di voler migliorare la capacità di resistenza al rischio di contagio.

Per cercare di arginare il contagio, i ministri rilanciano il rinforzo delle capacità d’azione del Fondo europeo di stabilità finanziaria, creato nel 2010 all’indomani dell’attivazione del primo piano di aiuto alla Grecia (un piano che era stato approvato ed attuato in poche settimane grazie all’influenza dell’allora direttore generale del FMI, Dominique Strauss-Kahn).
Il Fondo europeo di stabilità finanziaria ha la capacità di concedere prestiti per 440 miliardi di euro, ma oggi non è comunque sufficiente per correre in aiuto di Italia e Spagna.

Intanto la banca d’investimenti Bank of America Merrill Lynch mette in guardia da un ulteriore deterioramento del mercato dei bond italiani, ritenendo che potrebbe minacciare la ripresa economica globale e portare a scenari difficilmente prevedibili per i mercati finanziari.
“Essendo il terzo più grande mercato dei bond al mondo, dopo Giappone e Stati Uniti – scrivono gli analisti dell’istituto finanziario americano – l’Italia potrebbe causare un evento sistemico. L’aumento delle pressioni sul finanziamento e il verificarsi di una crisi del debito sovrano avrebbero delle ripercussioni che si estenderanno ben oltre l’Eurozona.”

Redazione

View Comments

  • Se gli interessi sui titoli di debito italiani, raggiungono un ampio divario, confrontati a quelli tedeschi, man mano che gli interessi crescono le quotazioni scendono, consentendo agli speculatori di vendere i titoli di Stato per poi ricomprarli ad un prezzo migliore, realizzando così notevoli profitti (leciti?). E' questa l'economia neoliberista. No grazie!

  • Se gli interessi sui titoli di debito italiani, raggiungono un ampio divario, confrontati a quelli tedeschi, man mano che gli interessi crescono le quotazioni scendono, consentendo agli speculatori di vendere i titoli di Stato per poi ricomprarli ad un prezzo migliore, realizzando così notevoli profitti (leciti?). E' questa l'economia neoliberista. No grazie!

  • Queste sono le banche del terzo millennio caro bike. Piena di pluri-laureati presso universitá, abili nel giocare al computer e privi della benché minima gavetta e conoscenza dell'ABC della banca. Tutti figli di Ospel. E lo dico con grande dispiacere, credimi.

  • Queste sono le banche del terzo millennio caro bike. Piena di pluri-laureati presso universitá, abili nel giocare al computer e privi della benché minima gavetta e conoscenza dell'ABC della banca. Tutti figli di Ospel. E lo dico con grande dispiacere, credimi.

Recent Posts

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

2 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

14 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

15 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

23 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

This website uses cookies.