Micheline Calmy Rey, presidente della Confederazione, responsabile del Dipartimento federale degli Esteri nonchè convinta sostenitrice dell’adesione della Svizzera all’Unione europea, ha rilasciato un’intervista al domenicale SonntagsZeitung, dove esprime disappunto per il trattamento che dallo scorso mese di marzo questa stessa UE sta riservando alla Svizzera nell’ambito degli accordi bilateriali III.
La presidente rimprovera a Bruxelles il suo continuo atteggiamento passivo nei confronti della Confederazione. Una passività che definisce nociva per l’entrata nel mercato europeo delle imprese svizzere, in un momento dove il territorio elvetico resta aperto e disponibile alle aziende estere.
Bruxelles ritiene vaghe le posizioni del governo svizzero riguardo alle relazioni bilaterali e ne addossa la responsabilità “all’approssimarsi delle elezioni federali di ottobre e ai dissensi interni nel Consiglio federale”.
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
This website uses cookies.
View Comments
Quanto sono bravi i nostri Cf ad esprimere disappunto, contrarietà, sostegno,ecc. :(
Non è possibile che la MCRey abbia detto quanto. Era forse ubriaca?
Quanto sono bravi i nostri Cf ad esprimere disappunto, contrarietà, sostegno,ecc. :(
Non è possibile che la MCRey abbia detto quanto. Era forse ubriaca?
...."Bruxelles ritiene vaghe le posizioni del governo Svizzero" .....perché mai nessuno del nostro governicchio federale, fin qui ha osato disturbare i mammasantissima dell'UE.
MCRey è forse diventata leghista anche lei?
...."Bruxelles ritiene vaghe le posizioni del governo Svizzero" .....perché mai nessuno del nostro governicchio federale, fin qui ha osato disturbare i mammasantissima dell'UE.
MCRey è forse diventata leghista anche lei?
Come svizzero non mi sento tradito dalla UE. Io voglio nulla da costei e costoro e pertanto mi aspetto nulla. Se MCR ha messo in atto il suo piano per ottenere in futuro un incarito presso la UE faccia pure. Chevadanoafarsifottere. Piuttosto sono quelli della OCSE che hanno preso soldi a palate dal nostro Paese e non hanno mai alzato un dito.
Come svizzero non mi sento tradito dalla UE. Io voglio nulla da costei e costoro e pertanto mi aspetto nulla. Se MCR ha messo in atto il suo piano per ottenere in futuro un incarito presso la UE faccia pure. Chevadanoafarsifottere. Piuttosto sono quelli della OCSE che hanno preso soldi a palate dal nostro Paese e non hanno mai alzato un dito.
Il CF si è detto disposto a negoziare su temi istituzionali solo congiuntamente con altri temi di aspetto finanziario (incarti aperti).
Ora, se tanto mi da tanto, questi svenderebbero la sovranità del popolo svizzero non salvando il segreto bancario.
Wow, magnifico.
Mi sembrava troppo bello che la Michelina fosse infine rinsavita.
Io devo ancora capire l'esatta differenza tra adattamento dinamico e acquisizione automatica del diritto comunitario... Premesso che si sia ovviamente. :wink:
Il CF si è detto disposto a negoziare su temi istituzionali solo congiuntamente con altri temi di aspetto finanziario (incarti aperti).
Ora, se tanto mi da tanto, questi svenderebbero la sovranità del popolo svizzero non salvando il segreto bancario.
Wow, magnifico.
Mi sembrava troppo bello che la Michelina fosse infine rinsavita.
Io devo ancora capire l'esatta differenza tra adattamento dinamico e acquisizione automatica del diritto comunitario... Premesso che si sia ovviamente. :wink:
Michael Reiterer (l’ambasciatore UE in Svizzera) ha detto che l'intervista "non ha comunque provocato un terremoto" nei rapporti fra l'UE e la Confederazione: "a Bruxelles si sa che la Svizzera è in campagna elettorale". Non capisco una cosa, visto che in Svizzera è periodo di elezioni, si può tranquillamente sparlare dell’UE? Forse sanno già che le cose dette il giorno dopo alle elezioni verranno ritirate?
Michael Reiterer (l’ambasciatore UE in Svizzera) ha detto che l'intervista "non ha comunque provocato un terremoto" nei rapporti fra l'UE e la Confederazione: "a Bruxelles si sa che la Svizzera è in campagna elettorale". Non capisco una cosa, visto che in Svizzera è periodo di elezioni, si può tranquillamente sparlare dell’UE? Forse sanno già che le cose dette il giorno dopo alle elezioni verranno ritirate?