Categories: Estero

Atene. Violenti scontri per il sì del Parlamento alla manovra da 78 miliardi di euro.

Mercoledì il Parlamento greco ha approvato nuovi tagli e privatizzazioni per un totale di 78 miliardi di euro, un piano varato per evitare il fallimento del paese e necessario per ricevere la quinta rata del piano di aiuti da 110 miliardi di euro stanziati da Unione europea e Fondo monetario internazionale. 28,4 miliardi riguardano misure fiscali e 50 miliardi le privatizzazioni.
Il primo ministro greco George Papandreou ha suscitato sconcerto per aver espulso dal suo partito, il Pasok, il deputato Panayiotis Kouroumplis, il quale aveva votato contro la manovra. Un atto, quello del premier, che illustra appieno la tensione che regna nel governo.
Ora, per completare l’opera serve che il Parlamento approvi domani anche le misure destinate a realizzare il programma di risanamento.

Mentre in Parlamento si andava al voto, le strade attorno alla sede del governo erano assediate da migliaia di manifestanti. Violenti gli scontri con le forze dell’ordine, che hanno dovuto far ricorso ai gas lacrimogeni e alle pallottole di gomma. Nessuna vittima ma i feriti si contano a centinaia. Decine invece le persone arrestate.
La tensione era del resto già molto alta martedì, primo giorno dello sciopero di 48 ore indetto per protestare contro i tagli annunciati dal governo.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della commissione Europea José Manuel Barroso, che alla vigilia del voto aveva dichiarato “Il parlamento greco deve accettare la manovra. Non esiste un piano B per salvare il paese dal default.”
“Un atto eccezionalmente coraggioso” sono le parole con cui la cancelliera tedesca Angela Merkel ha definito il voto favorevole dei parlamentari greci alle nuove misure di austerità.

Redazione

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

15 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

16 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

16 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

This website uses cookies.