I telescopi della Nasa e di molte altre stazioni spaziali hanno attentamente seguito il passaggio dell’asteroide 2011 MD, che ieri sera verso le 19:00 (ora svizzera) è passato a soli 12’000 chilometri di altezza sopra l’Oceano Atlantico.
Il corpo celeste è transitato ad una velocità di 30’000/km all’ora ed ha rispettato la traiettoria a boomerang calcolata in anticipo dagli astronomi, per poi proseguire il suo viaggio nello spazio infinito.
Anche se fosse entrato nell’atmosfera terrestre, precisano gli scienziati della Nasa, l’asteroide (il suo diametro è stato calcolato fra i 20 e i 50 metri) si sarebbe disintegrato e non avrebbe provocato nessun danno.
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…
Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…
This website uses cookies.