350 miliardi di euro di debito pubblico; 110 miliardi di euro di aiuti internazionali su tre anni concessi circa un anno fa. Il tutto per un Prodotto interno lordo che nel 2010 era nell’ordine di 230 miliardi di euro.
Queste sono le tre cifre di cui si parla maggiormente quando si evoca la crisi in Grecia.
Le cifre di cui invece si parla poco sono quelle dell’esposizione dei paesi maggiormente legati all’economia greca.
Stando ai dati pubblicati dalla banca d’investimenti Barclays Capital sull’impegno delle banche estere in Grecia, si apprende che alla fine del 2010 i prestiti pubblici e privati concessi o promessi dai maggiori paesi creditori della Grecia oltrepassavano i 200 miliardi di euro.
Il maggior creditore è la Francia, esposta con 62 miliardi di euro. Segue la Germania con 50 miliardi. Terzi sono gli Stati Uniti con 34 miliardi di euro. Seguono l’Italia con 19 miliardi, la Gran Bretagna con 14.6 miliardi, la Spagna con 11 miliardi, i Paesi Bassi e il Belgio, ognuno con 4 miliardi. La Svizzera è esposta con “appena” 3.5 miliardi di euro.
(Fonte: Les Echos.fr)
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.
View Comments
I tedeschi e francesi tentano in tutti i modi di alimentare l'illusione della solvibilità dello stato greco. Non lo fanno per salvare una Grecia altamente indebitata, bensì per proteggere le banche tedesche e francesi che hanno acquistato troppe obbligazioni statali della Grecia.
Non dimentichiamo inoltre l'interesse dell’UE nel preservare l’incolumità della moneta unica. Qualsiasi cosa succeda alla Grecia essa - viva o morta - deve rimanere nell’Eurozona, in modo da permettere la sopravvivenza dell’Euro quale simbolo vitale di una unità politica che, in realtà, tale non è mai stata.
In questo modo è impossibile andare avanti: i greci dovrebbero risparmiare, ma non lo fanno perché sperano (a ragione) che gli europei continueranno a finanziarli. I tedeschi e i francesi evocano il tramonto dell'Euro: vogliono intimorire altri paesi affinché anch’essi finanzino lo stato ellenico. In questo modo il loro problema bancario di indebitamento greco si dilaterebbe a livello europeo ed essi non sarebbero più i soli a dover pagare. Siccome tutti i livelli – Grecia, banche, Euro – attualmente risultano interconnessi in modo caotico, il problema non può essere risolto ma solamente posticipato.
Bisognerebbe prima analizzarli rispettivamente risolverli singolarmente. Il debito della Grecia deve innanzitutto essere sanato, anche a spese delle banche. In seguito, Germania e Francia devono rispondere personalmente delle proprie banche barcollanti. Da ultimo, l'Eurozona deve sviluppare vie di fuga e clausole di uscita. L'Euro, imposto come garante dell'unità, è oggi una camicia di forza che unisce paesi dalle economie incompatibili e crea dissidi. La moneta unica ha riacceso le fiamme del nazionalismo e alimenta quei rancori che doveva invece sopire.
Chi ne vuole sapere di più legga la Weltwoche (editoriale dell'ultimo numero), dalla quale ho tratto quanto esposto sopra.
Esimio signor Moor, un esperto come lei immagino che riuscirà a spiegare tecnicamente la crisi greca senza omettere di citare i fondatori di quel meccanismo chiamato signoraggio ! :)
vogliamo addossare a Moor la colpa dei politici, di Goldman Sachs e di un'Europa che non riesce a far osservare le più elementari regole per aderire (e quindi per restare) nella UE e nell'EURO? bersaglio sbagliato. Già che ci sei perchè non chiedi conto al Vescono Monsignor Grampa di tutti i casi di pedofilia della chiesa?
por favor
Ti sembra forse che ho puntato il dito contro Moor ? Ho come la vaga sensazione che tu nutri dei pregiudizi nei miei confronti ogni qualvolta che mi permetto di scrivere !
In altre parole, il mio intervento voleva essere di quelli mirati, rivolto a un personaggio di spicco della piazza finanziaria ticinese che sicuramente, grazie alle sue esperienze professionali e acquisizioni intellettuali, potrebbe concederci un'interessante descrizione personale riguardo "l'emergenza greca"; nella quale mi sarebbe piaciuto leggere l'attinenza tra la crisi greca e il signoraggio.
Se lo desideri, leggerei volentieri anche una tua personale riflessione nel merito ! :)
ciao Sapie :-D , no assolutamente niente pregiudizi personali. In un blog, a mio avviso, non è concepibile. Può esserci una visione diversa delle idee. Mi spiego per il caso specifico; essendo su un blog neutrale a quell' "esimio" ho dato l'interpretazione come fosse una sfida, di scherno. Sono sincero. Non mi sembrava giusto che al secondo giorno di partecipazione, con nome e cognome a differenza nostra, il signor Moor possa essere oggetto di "attacchi" gratuiti. È senz'altro una presenza che può impreziosire il blog di TicinoLive e mi spiacerebbe per la Redazione che vada perduto. Tutto qui. Ho fatto l'avvocato senza che nessuno me l'abbia chiesto? si l'ho fatto. Ma assolutamente nulla contro Sapie. Potevi essere anche Jack the Ripper o Candide o Vattelapesca. :wink:
...uhm...se è veramente lui, sarà senz'altro un prezioso valore aggiunto al blog... mi fa piacere che abbiamo chiarito l'equivoco ! :)
...uhm...se è veramente lui, sarà senz'altro un prezioso valore aggiunto al blog... cmq mi fa piacere che abbiamo chiarito l'equivoco sul nascere ! :)
Credo di si, altrimenti sarebbe già intervenuto presso la redazione per far rimuovere il tutto.
sorry per il duplicato ma ogni tanto fa le bizze il mio pc !
Perché tiri in ballo Jack the Ripper? Che cosa c'entra lui?
Sono rimasto piacevolmente sorpreso quando ho visto
che il signor Moor era entrato nel nostro Blog.
Spero che ci rimanga a lungo!
Per noi*** è un plus-valore importante!
(E che ci dica anche, se un giorno ne avrà voglia,
quali sono le sue intenzioni politiche, perché in verità
non ne sappiamo granché!)
*** ---> de la Vega
Avrai notato che, sebbene in disgrazia, io uso il "noi",
che vuole avere un valore affettivo, ma anche pratico.
I tedeschi e francesi tentano in tutti i modi di alimentare l'illusione della solvibilità dello stato greco. Non lo fanno per salvare una Grecia altamente indebitata, bensì per proteggere le banche tedesche e francesi che hanno acquistato troppe obbligazioni statali della Grecia.
Non dimentichiamo inoltre l'interesse dell’UE nel preservare l’incolumità della moneta unica. Qualsiasi cosa succeda alla Grecia essa - viva o morta - deve rimanere nell’Eurozona, in modo da permettere la sopravvivenza dell’Euro quale simbolo vitale di una unità politica che, in realtà, tale non è mai stata.
In questo modo è impossibile andare avanti: i greci dovrebbero risparmiare, ma non lo fanno perché sperano (a ragione) che gli europei continueranno a finanziarli. I tedeschi e i francesi evocano il tramonto dell'Euro: vogliono intimorire altri paesi affinché anch’essi finanzino lo stato ellenico. In questo modo il loro problema bancario di indebitamento greco si dilaterebbe a livello europeo ed essi non sarebbero più i soli a dover pagare. Siccome tutti i livelli – Grecia, banche, Euro – attualmente risultano interconnessi in modo caotico, il problema non può essere risolto ma solamente posticipato.
Bisognerebbe prima analizzarli rispettivamente risolverli singolarmente. Il debito della Grecia deve innanzitutto essere sanato, anche a spese delle banche. In seguito, Germania e Francia devono rispondere personalmente delle proprie banche barcollanti. Da ultimo, l'Eurozona deve sviluppare vie di fuga e clausole di uscita. L'Euro, imposto come garante dell'unità, è oggi una camicia di forza che unisce paesi dalle economie incompatibili e crea dissidi. La moneta unica ha riacceso le fiamme del nazionalismo e alimenta quei rancori che doveva invece sopire.
Chi ne vuole sapere di più legga la Weltwoche (editoriale dell'ultimo numero), dalla quale ho tratto quanto esposto sopra.
Esimio signor Moor, un esperto come lei immagino che riuscirà a spiegare tecnicamente la crisi greca senza omettere di citare i fondatori di quel meccanismo chiamato signoraggio ! :)
vogliamo addossare a Moor la colpa dei politici, di Goldman Sachs e di un'Europa che non riesce a far osservare le più elementari regole per aderire (e quindi per restare) nella UE e nell'EURO? bersaglio sbagliato. Già che ci sei perchè non chiedi conto al Vescono Monsignor Grampa di tutti i casi di pedofilia della chiesa?
por favor
Ti sembra forse che ho puntato il dito contro Moor ? Ho come la vaga sensazione che tu nutri dei pregiudizi nei miei confronti ogni qualvolta che mi permetto di scrivere !
In altre parole, il mio intervento voleva essere di quelli mirati, rivolto a un personaggio di spicco della piazza finanziaria ticinese che sicuramente, grazie alle sue esperienze professionali e acquisizioni intellettuali, potrebbe concederci un'interessante descrizione personale riguardo "l'emergenza greca"; nella quale mi sarebbe piaciuto leggere l'attinenza tra la crisi greca e il signoraggio.
Se lo desideri, leggerei volentieri anche una tua personale riflessione nel merito ! :)
ciao Sapie :-D , no assolutamente niente pregiudizi personali. In un blog, a mio avviso, non è concepibile. Può esserci una visione diversa delle idee. Mi spiego per il caso specifico; essendo su un blog neutrale a quell' "esimio" ho dato l'interpretazione come fosse una sfida, di scherno. Sono sincero. Non mi sembrava giusto che al secondo giorno di partecipazione, con nome e cognome a differenza nostra, il signor Moor possa essere oggetto di "attacchi" gratuiti. È senz'altro una presenza che può impreziosire il blog di TicinoLive e mi spiacerebbe per la Redazione che vada perduto. Tutto qui. Ho fatto l'avvocato senza che nessuno me l'abbia chiesto? si l'ho fatto. Ma assolutamente nulla contro Sapie. Potevi essere anche Jack the Ripper o Candide o Vattelapesca. :wink:
...uhm...se è veramente lui, sarà senz'altro un prezioso valore aggiunto al blog... mi fa piacere che abbiamo chiarito l'equivoco ! :)
...uhm...se è veramente lui, sarà senz'altro un prezioso valore aggiunto al blog... cmq mi fa piacere che abbiamo chiarito l'equivoco sul nascere ! :)
Credo di si, altrimenti sarebbe già intervenuto presso la redazione per far rimuovere il tutto.
sorry per il duplicato ma ogni tanto fa le bizze il mio pc !
Perché tiri in ballo Jack the Ripper? Che cosa c'entra lui?
Sono rimasto piacevolmente sorpreso quando ho visto
che il signor Moor era entrato nel nostro Blog.
Spero che ci rimanga a lungo!
Per noi*** è un plus-valore importante!
(E che ci dica anche, se un giorno ne avrà voglia,
quali sono le sue intenzioni politiche, perché in verità
non ne sappiamo granché!)
*** ---> de la Vega
Avrai notato che, sebbene in disgrazia, io uso il "noi",
che vuole avere un valore affettivo, ma anche pratico.
AH ecco la risposta a una mia domanda. Solo 3,5 miliardi.
Normale é da un po` di tempo che hanno scaricato la palla Grecia.
AH ecco la risposta a una mia domanda. Solo 3,5 miliardi.
Normale é da un po` di tempo che hanno scaricato la palla Grecia.
Buon giorno a tutti, un po' tardi ma sono in vacanza al mare :-P.
Andiamo con ordine:
Primo. Io sono veramente Michele Moor. Ho scelto di partecipare ai blog, non solo ticinesi, con nome e cognome perché mi fa piacere che chi mi legge sappia chi sono e cosa penso. Voglio che si sappia quali sono veramente le mie idee.
Secondo. Ringrazio De la Vega per la "difesa", anche se non mi sembrava un attacco così grave. La crisi europea è molto grave e complessa, per cui le interpretazioni possibili sono molteplici.
Terzo. Per questo anche il signoraggio è senza dubbio un tema. Per chi ne vuole sapere di più, la spiegazione su Wikipedia non è male.
Il signoraggio gioca un ruolo importante in Europa, ma non per aiutare le banche d'investimento. Questo avviene soprattutto nel mondo anglosassone, dove permette vere e proprie distorsioni del mercato dei capitali (vedi ultima riprovevole crisi finanziaria). Anche per questo ho in passato criticato CS e UBS, che si sono addentrate in un campo sconosciuto agli europei, anche culturalmente, tanto da mettere a rischio l'intero Paese!
In Europa il vero problema è lo stato sociale, che nessun paese dell'UE può finanziare. Proprio per questo sono molto preoccupato per il futuro dell'UE; proprio per questo dobbiamo stare al di fuori da UE e Euro! :(
Salve signor Moor!
Mi piace molto il Suo modo compito e cortese di augurare il buon giorno ai blogger.
Mi sforzerò di adottarlo anch'io.
Lei capirà che per uno come me non è abituale...
Benvenuto, spero possa dedicare tempo non solo durante le vacanze. Sarà un piacere dibattere e conoscere i più disparati punti di vista anche se confesso che in materia UE ed Euro siamo sulla stessa linea. Buona continuazione di vacanze.
don Diego de la Vega
Buon giorno a tutti, un po' tardi ma sono in vacanza al mare :-P.
Andiamo con ordine:
Primo. Io sono veramente Michele Moor. Ho scelto di partecipare ai blog, non solo ticinesi, con nome e cognome perché mi fa piacere che chi mi legge sappia chi sono e cosa penso. Voglio che si sappia quali sono veramente le mie idee.
Secondo. Ringrazio De la Vega per la "difesa", anche se non mi sembrava un attacco così grave. La crisi europea è molto grave e complessa, per cui le interpretazioni possibili sono molteplici.
Terzo. Per questo anche il signoraggio è senza dubbio un tema. Per chi ne vuole sapere di più, la spiegazione su Wikipedia non è male.
Il signoraggio gioca un ruolo importante in Europa, ma non per aiutare le banche d'investimento. Questo avviene soprattutto nel mondo anglosassone, dove permette vere e proprie distorsioni del mercato dei capitali (vedi ultima riprovevole crisi finanziaria). Anche per questo ho in passato criticato CS e UBS, che si sono addentrate in un campo sconosciuto agli europei, anche culturalmente, tanto da mettere a rischio l'intero Paese!
In Europa il vero problema è lo stato sociale, che nessun paese dell'UE può finanziare. Proprio per questo sono molto preoccupato per il futuro dell'UE; proprio per questo dobbiamo stare al di fuori da UE e Euro! :(
Salve signor Moor!
Mi piace molto il Suo modo compito e cortese di augurare il buon giorno ai blogger.
Mi sforzerò di adottarlo anch'io.
Lei capirà che per uno come me non è abituale...
Benvenuto, spero possa dedicare tempo non solo durante le vacanze. Sarà un piacere dibattere e conoscere i più disparati punti di vista anche se confesso che in materia UE ed Euro siamo sulla stessa linea. Buona continuazione di vacanze.
don Diego de la Vega
Vorrei approfittare della competenza del signor Moor, esperto banchiere, per sottoporgli un problema pratico di grande attualità.
Un investitore svizzero che ha acquistato titoli quotati in valuta estera (euro, dollaro, sterlina; obbligazioni, azioni, fondi...)
subisce oggi perdite importanti
... e potrebbe non essere finita qui.
D. Esiste un modo per tutelarsi contro simili perdite?
Se esistono vari modi possibili, qual è il più efficace?
1. dipende quanti soldi sono ergo quanto rappresentano del tuo capitale (immobili, altri risparmi, ecc) in %
2. dipende dalla tua predisposizione al rischio
2.a se non ne hai e la quota è inferiore del 25% stai alla finestra
2.b se ne hai e la quota è dal 25 al 50% fai un credito lombard e raddoppia le posizioni gradatamente
sicuramente saprai trattare un buon tasso di indebitamento i franchi svizzeri.
ora lascio la parola al professionista esperto, io mi occupo di ben altro, ma mi interesso di finanza (dei miei risparmi)
torno da Federer :wink:
Naturalmente non si tratta di soldi MIEI.
Riguarda un mio amico con il quale gioco a ping pong.
La questione è però interessante e, soprattutto,
di grande attualità.
Certo, immaginavo. Tu hai solo azioni UBS dopo che ti sei liberato del CS ad un buon livello.
Allora, dai retta a me in attesa di Moor, alla prossima sfida sottoponigli i miei due quesiti oppure digli di vendere CALL sulle azioni in deposito o comprare PUT. Per le parità franco/euro - franco/dollaro usa, franco-pound offrigli una birra consolatoria e proponi di comprare once d'argento che dai massini è sceso del 27% mentre l'oro solo del 4%, naturalmente contro dollari usa. :wink:
Vorrei approfittare della competenza del signor Moor, esperto banchiere, per sottoporgli un problema pratico di grande attualità.
Un investitore svizzero che ha acquistato titoli quotati in valuta estera (euro, dollaro, sterlina; obbligazioni, azioni, fondi...)
subisce oggi perdite importanti
... e potrebbe non essere finita qui.
D. Esiste un modo per tutelarsi contro simili perdite?
Se esistono vari modi possibili, qual è il più efficace?
1. dipende quanti soldi sono ergo quanto rappresentano del tuo capitale (immobili, altri risparmi, ecc) in %
2. dipende dalla tua predisposizione al rischio
2.a se non ne hai e la quota è inferiore del 25% stai alla finestra
2.b se ne hai e la quota è dal 25 al 50% fai un credito lombard e raddoppia le posizioni gradatamente
sicuramente saprai trattare un buon tasso di indebitamento i franchi svizzeri.
ora lascio la parola al professionista esperto, io mi occupo di ben altro, ma mi interesso di finanza (dei miei risparmi)
torno da Federer :wink:
Naturalmente non si tratta di soldi MIEI.
Riguarda un mio amico con il quale gioco a ping pong.
La questione è però interessante e, soprattutto,
di grande attualità.
Certo, immaginavo. Tu hai solo azioni UBS dopo che ti sei liberato del CS ad un buon livello.
Allora, dai retta a me in attesa di Moor, alla prossima sfida sottoponigli i miei due quesiti oppure digli di vendere CALL sulle azioni in deposito o comprare PUT. Per le parità franco/euro - franco/dollaro usa, franco-pound offrigli una birra consolatoria e proponi di comprare once d'argento che dai massini è sceso del 27% mentre l'oro solo del 4%, naturalmente contro dollari usa. :wink:
Accidenti oggi ha fatto talmente un caldo torrido che la sdraio in giardino è stata praticamente inutilizzata...stare al sole fa bene ma non in queste condizioni ! Sento in lontananza i primi tuoni...il cielo è ormai pronto per scaricare tutta l'energia accumulata ! :)
Innanzitutto un doveroso e amichevole saluto al nuovo arrivato Moor, che da circa un mese, dopo essersi reso conto di non più condividere l'ideologia di partito, ha deciso di dimissionare dal PPD.
Incontrarla qui potrebbe significare tutto e di più...che sia un chiaro segnale della futura direzione politica che vorrà intraprendere ? :)
Michele, a priori e in maniera quasi enigmatica, scrive che in Europa il vero problema è "lo stato sociale", ma se dovessimo per esempio, tenere in considerazione la distribuzione equa del reddito, nessuno si sta accorgendo che a posteriori, la Svizzera e a maggior ragione il Ticino, all'Ue è un po' come se vi appartenessero sin dagli albori ? :)
l'ASNI (Associazione per una Svizzera Neutrale e Indipendente) è alla continua ricerca di persone di riferimento in Ticino ;-)
"l’ASNI"
l’ASNI ? ...mai sentita nominare...lo giuro ! :)
Sei poco informato. Ne sono membro da circa 20 anni.
Cercano qualcuno? Mi meraviglio
che nessuno abbia pensato a ME !
PS. Sai chi è stato presidente dell'ASNI ?
Dalla spiaggia rispondo solo a Sapie, per i quesiti di finanza ci vuole troppo tempo e una tastiera migliore :) .
La Svizzera fa parte dell'Europa da sempre, ma solo geograficamente e culturalmente, non politicamente (spero ancora per un pezzo :wink: ).
Comunque siamo un paese molto "socialista", ma abbiamo avuto un equilibrio politico che ci ha permesso di costruire uno stato sociale sostenibile, almeno per il momento.
Ma se permetteremo alla sinistra di avere successo e di seguire il corso degli stati dell'UE, faremo la loro fine :twisted: !
"Ma se permetteremo alla sinistra di avere successo e di seguire il corso degli stati dell’UE, faremo la loro fine"
Michele a me non risulta che l'intera Eurozona sia in primo luogo governata dalla sinistra,anzi oserei dire che pure dove primeggia e governa la virtuosa destra vi sono grosse difficoltà nel mantenere attuali i parametri di Maastricht...cmq fai benissimo a bloggare dalla spiaggia, abbiamo a disposizione la tecnologia per poterlo farlo...ci mancherebbe che qualcuno ce lo vietasse o ce lo facesse pesare!
PS: Così tanto per provocare, ma ti rendi conto che chi ti ha lanciato la frecciatina, è ridotto ad andare in colonia a fare l'animatore per dare un senso alle sue vacanze ? Questi leghisti ultimamente sono sempre in cerca di una vetrina per ostentare le buone azioni quotidiane !! :)
Non danno un senso alle mie vacanze semplicemente perché non sono vacanze!
...dai lo sai che mi piace inzigarti quando mi capiti sotto tiro...eppure ti farebbe bene viverle come vacanze quelle due settimane... :)
Mi piace fare colonia ma tuttavia la vacanza é un altra cosa. Comunque se da tanti anni uso 2 delle mie 4 settimane di ferie per lavorare in colonia é perché mi piace.
Io non ho scritto l'UE è governata dalla sinistra.
Ho scritto che la sinistra da noi avrà la possibilità di distribuire tramite lo stato sociale ricchezza inesistente, allora faremo la loro fine. Perché questo è quello che è successo in Europa, indipendentemente da chi governa (in passato comunque per anni la sinistra...). :-D
Errore
...che SE la sinistra...
Trovo il discorso così impostato veritiero ma troppo superficiale. Come possiamo affermare che se la sinistra distribuisce ricchezza inesistente finiamo come l'europa, allo stesso modo possiamo affermare che se la destra distrugge lo stato sociale esistente finiamo altrettanto male.
Bisogna superare gli steccati ideologici e capire che si la ricchezza va distribuita, ma ancor prima deve essere creata.
Tutto questo per me è corretto, ma pure scontato.
Si distribuisce solo quello che si ha.
E l'Europa ha fatto altrimenti: i numeri sono a disposizione di tutti gli interessati...
Alla fine della fiera, destra o sinistra, poco importa, quando la gestione é fallimentare é fallimentare, non importa da che parte si sta.
Esatto!
Inoltre ho dimenticato: si distribuisce con criterio e solo a chi ne ha veramente bisogno!
A me sembra che pure in CH si sia distribuito più del dovuto, basti pensare ai montanti miliardari che si spendono per coprire le prestazioni delle casse pensioni.
Concordo con il tuo ultimo commento.
"Io non ho scritto l’UE è governata dalla sinistra"
Non palesemente ma il senso della tua proiezione sembrava voler giungere a quella conclusione...
Accidenti oggi ha fatto talmente un caldo torrido che la sdraio in giardino è stata praticamente inutilizzata...stare al sole fa bene ma non in queste condizioni ! Sento in lontananza i primi tuoni...il cielo è ormai pronto per scaricare tutta l'energia accumulata ! :)
Innanzitutto un doveroso e amichevole saluto al nuovo arrivato Moor, che da circa un mese, dopo essersi reso conto di non più condividere l'ideologia di partito, ha deciso di dimissionare dal PPD.
Incontrarla qui potrebbe significare tutto e di più...che sia un chiaro segnale della futura direzione politica che vorrà intraprendere ? :)
Michele, a priori e in maniera quasi enigmatica, scrive che in Europa il vero problema è "lo stato sociale", ma se dovessimo per esempio, tenere in considerazione la distribuzione equa del reddito, nessuno si sta accorgendo che a posteriori, la Svizzera e a maggior ragione il Ticino, all'Ue è un po' come se vi appartenessero sin dagli albori ? :)
l'ASNI (Associazione per una Svizzera Neutrale e Indipendente) è alla continua ricerca di persone di riferimento in Ticino ;-)
"l’ASNI"
l’ASNI ? ...mai sentita nominare...lo giuro ! :)
Sei poco informato. Ne sono membro da circa 20 anni.
Cercano qualcuno? Mi meraviglio
che nessuno abbia pensato a ME !
PS. Sai chi è stato presidente dell'ASNI ?
Dalla spiaggia rispondo solo a Sapie, per i quesiti di finanza ci vuole troppo tempo e una tastiera migliore :) .
La Svizzera fa parte dell'Europa da sempre, ma solo geograficamente e culturalmente, non politicamente (spero ancora per un pezzo :wink: ).
Comunque siamo un paese molto "socialista", ma abbiamo avuto un equilibrio politico che ci ha permesso di costruire uno stato sociale sostenibile, almeno per il momento.
Ma se permetteremo alla sinistra di avere successo e di seguire il corso degli stati dell'UE, faremo la loro fine :twisted: !
"Ma se permetteremo alla sinistra di avere successo e di seguire il corso degli stati dell’UE, faremo la loro fine"
Michele a me non risulta che l'intera Eurozona sia in primo luogo governata dalla sinistra,anzi oserei dire che pure dove primeggia e governa la virtuosa destra vi sono grosse difficoltà nel mantenere attuali i parametri di Maastricht...cmq fai benissimo a bloggare dalla spiaggia, abbiamo a disposizione la tecnologia per poterlo farlo...ci mancherebbe che qualcuno ce lo vietasse o ce lo facesse pesare!
PS: Così tanto per provocare, ma ti rendi conto che chi ti ha lanciato la frecciatina, è ridotto ad andare in colonia a fare l'animatore per dare un senso alle sue vacanze ? Questi leghisti ultimamente sono sempre in cerca di una vetrina per ostentare le buone azioni quotidiane !! :)
Non danno un senso alle mie vacanze semplicemente perché non sono vacanze!
...dai lo sai che mi piace inzigarti quando mi capiti sotto tiro...eppure ti farebbe bene viverle come vacanze quelle due settimane... :)
Mi piace fare colonia ma tuttavia la vacanza é un altra cosa. Comunque se da tanti anni uso 2 delle mie 4 settimane di ferie per lavorare in colonia é perché mi piace.
Io non ho scritto l'UE è governata dalla sinistra.
Ho scritto che la sinistra da noi avrà la possibilità di distribuire tramite lo stato sociale ricchezza inesistente, allora faremo la loro fine. Perché questo è quello che è successo in Europa, indipendentemente da chi governa (in passato comunque per anni la sinistra...). :-D
Errore
...che SE la sinistra...
Trovo il discorso così impostato veritiero ma troppo superficiale. Come possiamo affermare che se la sinistra distribuisce ricchezza inesistente finiamo come l'europa, allo stesso modo possiamo affermare che se la destra distrugge lo stato sociale esistente finiamo altrettanto male.
Bisogna superare gli steccati ideologici e capire che si la ricchezza va distribuita, ma ancor prima deve essere creata.
Tutto questo per me è corretto, ma pure scontato.
Si distribuisce solo quello che si ha.
E l'Europa ha fatto altrimenti: i numeri sono a disposizione di tutti gli interessati...
Alla fine della fiera, destra o sinistra, poco importa, quando la gestione é fallimentare é fallimentare, non importa da che parte si sta.
Esatto!
Inoltre ho dimenticato: si distribuisce con criterio e solo a chi ne ha veramente bisogno!
A me sembra che pure in CH si sia distribuito più del dovuto, basti pensare ai montanti miliardari che si spendono per coprire le prestazioni delle casse pensioni.
Concordo con il tuo ultimo commento.
"Io non ho scritto l’UE è governata dalla sinistra"
Non palesemente ma il senso della tua proiezione sembrava voler giungere a quella conclusione...