Categories: Democrazia attiva

SUPSI e personale italiano: si faccia trasparenza – Lega dei ticinesi

La SUPSI, e quindi le modalità di assunzione del personale da essa adottate, nonché la nazionalità e la residenza del personale medesimo, in particolare di quello docente, rivestono un chiaro interesse pubblico.
Che il tema sia sensibile lo stanno peraltro a dimostrare anche le stizzite esternazioni sulla nazionalità dei collaboratori da parte del presidente SUPSI.

Elementi in nostro possesso lasciano presagire la presenza, nella scuola, di “baroni universitari” italiani, che si portano poi appresso il proprio entourage di assistenti e collaboratori. Un modo di procedere che porta all’esclusione, nelle assunzioni, di candidati ticinesi con tutte le carte in regola (anzi, magari addirittura con migliori credenziali).
E’ chiaro che un tale fenomeno, se confermato, costituirebbe un danno per la SUPSI e per il mondo universitario cantonale, e chiamerebbe alle proprie responsabilità chi l’ha permesso e coperto.
Ci risulta inoltre, tra le altre cose, che di recente siano stati nominati 5 professori, di cui solo due in possesso di un dottorato, senza pubblico concorso ma solo con concorso interno.

In considerazione del fatto che tutte le università pubblicano sempre il CV ed i titoli di studio dei loro collaboratori scientifici, professori, ricercatori, ecc, ciò che invece nel caso della SUPSI avviene solo in modo parziale, chiediamo al lodevole Consiglio di Stato:
1. di indicare : a) nome, funzione, titolo accademico completo, ateneo di origine, dipartimento e istituto presso il quale sono impiegati; b) classe salariale, data di assunzione, età, nazionalità e luogo di residenza di tutti i docenti, ricercatori, assistenti, nonché di altre persone con mansioni d’insegnamento attive presso la SUPSI.

2. se corrisponde al vero che di recente sono stati nominati alla SUPSI 5 professori, di cui solo due in possesso di un dottorato, senza pubblico concorso ma solo con concorso interno?

Per il Gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi
Lorenzo Quadri, Silvano Bergonzoli, Massimiliano Robbiani, Mauro Minotti,
Fabio Badasci, Michele Guerra, Paolo Sanvido, Amanda Rückert

Redazione

Recent Posts

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

42 minuti ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

1 ora ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

6 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

8 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

9 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

20 ore ago

This website uses cookies.