Categories: EsteroPrimo piano

Fukushima. Sarcofago in acciaio sul reattore 1 della centrale nucleare

Un imponente sarcofago d’acciaio alto 60 metri viene calato in questi giorni sul reattore numero 1 della centrale nucleare di Fukushima Dai Ichi, in Giappone. Per motivi di sicurezza l’operazione viene condotta con gru robotizzate e comandate a distanza. All’interno di questo reattore le barre di combustibile nucleare si sono fuse e hanno depositato il materiale contaminato sul fondo.

L’intervento, piuttosto tardivo, mira – tramite filtri aspiranti – a liberare l’interno del reattore dall’aria inquinata, per permettere ai tecnici di restare all’interno del reattore per un tempo maggiore e poter procedere alla riparazione e al ripristino dei macchinari.
Se il sistema funzionerà, sarcofagi simili verranno posizionati sopra i reattori 3 e 4, altamente danneggiati dalle esplosioni di idrogeno dello scorso 11 marzo, quando un terremoto di magnitudo 9 aveva colpito il nord est del Giappone e uno tsunami aveva investito la centrale nucleare con onde alte sino a 15 metri.

In un raggio di 30 chilometri attorno a Fukushima non abita più nessuno. Tutti gli abitanti sono stati fatti evacuare e gran parte di loro alloggia ancora nei rifugi allestiti dalla protezione civile.
Nessuno può entrare nella zona evacuata tranne i circa 7’000 tecnici impegnati a turno dalla Tepco (Tokyo Electric Power Corporation) per cercare di riparare i danni all’impianto. Tutti loro sono sottoposti a livelli altissimi di radiazione.
Tre dei quattro reattori della centrale presentano perdite e in tutti si continua a iniettare acqua dall’oceano per raffreddare il combustibile. Prosegue al contempo l’emissione nell’aria di fluidi e gas radioattivi.

(Fonte: Corriere della Sera/Settimanale Sette)

Redazione

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

6 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

7 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

7 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

9 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

14 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.