Da gennaio a maggio di quest’anno la Guardia di Finanza italiana ha scoperto redditi non dichiarati per oltre 23 miliardi di euro – in linea con le cifre dei primi cinque mesi dello scorso anno – ed Iva evasa per 5.5 miliardi di euro – un aumento del 64% rispetto allo stesso periodo del 2010).
Lo scorso 11 giugno, intervenendo al forum dei Giovani industriali a Santa Margherita Ligure, il ministro italiano dell’economia Giulio Tremonti aveva definito l’evasione fiscale “un grande serbatoio” dal quale il governo può sicuramente attingere enormi risorse. E’ dunque consapevole che la maggior parte degli italiani che evadono il fisco vanno ricercati in Italia e non all’estero – ad esempio in Svizzera.
L’Italia detiene il record di evasori fiscali in Europa. Secondo il Rapporto annuale 2010 redatto dallo Sportello del Contribuente, il fisco italiano incassa solamente il 10,4% delle somme accertate.
I principali evasori in risultano essere gli industriali (32%), seguiti da bancari e assicuratori (28%), commercianti (12%), artigiani (11%), professionisti (9%) e lavoratori dipendenti (8%).
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.