Ristorno all’Italia del 38,8% delle imposte alla fonte pagate dai frontalieri nell’anno fiscale. Il termine per il rimborso, il 30 giugno, si avvicina e il Consiglio di Stato ticinese sta valutando se sia o meno il caso di bloccare i fondi (corrispondenti a circa 55 milioni di franchi) per obbligare il governo italiano a trattare sui termini della doppia imposizione.
I Consiglieri di Stato leghisti Norman Gobbi e Marco Borradori e il popolare-democratico Paolo Beltraminelli si dicono a favore del blocco, mentre più concilianti sono Laura Sadis (PLR) e Manuele Bertoli (PS), i quali ritengono che non compete al governo cantonale decidere in merito al blocco dei ristorni. La materia è di competenza del governo federale, il quale però sembra respingere l’opzione di una linea dura.
Il governo di Berna è già stato interpellato dal Consiglio di Stato ticinese lo scorso 25 maggio, con la richiesta di definire l’intervento presso il governo italiano e presso il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e di valutare eventuali misure di ritorsione.
La risposta dovrebbe giungere a giorni e in base alla stessa il Consiglio di Stato prenderà la sua decisione: eseguire il ristorno senza alcuna pretesa o condizione, trattenere i 55 milioni di franchi su un conto vincolato – come proposto dal PLRT – sino a che l’Italia accetterà di sedere al tavolo delle trattative oppure bloccare il ristorno ed attendere la reazione di Roma e di Giulio Tremonti.
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
- La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…
This website uses cookies.
View Comments
C'est l'argent qui fait la guerre. CONGELARE!
Voglio vedere tutti quelli di Pontida a Roma a strizzareicoglioniaTremonti.
Articolo quinto : Chi ha in mano i soldi ha vinto!
mah, cume svizzar em sempru fai dal gran pagà; In cumpens em sempru purtà a ca' nagott.
La storia si ripeterà, non ho dubbi. "Cüion come sempru"! :wink:
sfogherò tutta questa "frustrazione politica" all'autunno luganese, preparat 8)
Sempre pronto come gli "Scaut" :wink:
C'est l'argent qui fait la guerre. CONGELARE!
Voglio vedere tutti quelli di Pontida a Roma a strizzareicoglioniaTremonti.
Articolo quinto : Chi ha in mano i soldi ha vinto!
mah, cume svizzar em sempru fai dal gran pagà; In cumpens em sempru purtà a ca' nagott.
La storia si ripeterà, non ho dubbi. "Cüion come sempru"! :wink:
sfogherò tutta questa "frustrazione politica" all'autunno luganese, preparat 8)
Sempre pronto come gli "Scaut" :wink:
Ma par già da savée cuma la narà a finì!
Qualcosa trapelava dal CdT sugli intenti dei 2 ministri ROSSI (l'uno e l'altra).
Ma l'altra non segue più neanche le dritte del "suo" partito?
...
Spero vivamente di essere sconfessato!
La ministra contabile (aiuto contabile) paga ancora dazio per la sua rielezione. Posizione indecente anche per il PLRT, quella della "patacca".
Ma par già da savée cuma la narà a finì!
Qualcosa trapelava dal CdT sugli intenti dei 2 ministri ROSSI (l'uno e l'altra).
Ma l'altra non segue più neanche le dritte del "suo" partito?
...
Spero vivamente di essere sconfessato!
La ministra contabile (aiuto contabile) paga ancora dazio per la sua rielezione. Posizione indecente anche per il PLRT, quella della "patacca".