Categories: Senza categoria

Marcello Foa nuovo direttore di Timedia Holding SA

Il Consiglio di ammi­nistrazione della Timedia Holding SA di Melide ha nomi­nato il giornalista Marcello Foa direttore generale del grup­po.
Do­cente di giornalismo e comuni­cazione all’USI e alla Cattoli­ca di Milano, co-fondatore del­l’Osservatorio europeo di gior­nalismo a Lugano nel 2004, Foa as­sumerà l’incarico a tempo pie­no a partire da settembre.

La Timedia Holding SA ha motivato la sua scelta commentando che Marcello Foa possiede “il profilo professionale ottimale per assumere la direzione aziendale e il coordi­namento delle testate del grup­po nell’era della multimediali­tà e della convergenza tra vec­chi e nuovi media, nel rispetto dello statuto, della linea edito­riale, della direzione e dell’au­tonomia redazionale di ciascu­na testata.”

Il nuovo direttore generale avrà anche l’incarico di “sviluppare le strategie di inve­stimento e di crescita multime­diale del gruppo, coordinando gli sviluppi di Corriere del Ti­cino, Giornale del Popolo, Te­leTicino, Radio 3iii e Ticino­news.”

Redazione

View Comments

  • Curriculum di sicuro spessore: Gazzetta Ticinese, Giornale del Popolo, il Giornale (all'epoca di Indro Montanelli mica cotica) e diversi viaggi quale inviato speciale un po' in tutto il mondo.
    Dal 2011 dirige il sito de il Giornale in particolare il blog.
    Ma soprattutto giovane (classe 1963). In bocca al lupo. Sono curioso di vedere la sua mano in una realtà come la nostra. Interessante.

    • E tralasci alcune cosucce.

      Co-fondatore, all'USI, dell'Osservatorio Europeo di Giornalismo (EJO) con il prof. Russ-Mohl.

      Autore dell'interessante romanzo "Il ragazzo del lago".

      Profondo conoscitore delle tecniche di manipolazione nei media ("spin doctors"). Non le pratica, però!

      Organizza con il suo team belle e ben frequentate serate-dibattito, all'USI. Particolarmente notevole un nuovissimo ciclo sui MEDIA nella società contemporanea, che si articolerà in 7 dibattiti, di cui 2 già tenuti.

      • Le premesse affinché faccia bene ci sono. Lo spero vivamente. Un salto di qualità da parte dei media locali non mi dispiacerebbe.

  • Curriculum di sicuro spessore: Gazzetta Ticinese, Giornale del Popolo, il Giornale (all'epoca di Indro Montanelli mica cotica) e diversi viaggi quale inviato speciale un po' in tutto il mondo.
    Dal 2011 dirige il sito de il Giornale in particolare il blog.
    Ma soprattutto giovane (classe 1963). In bocca al lupo. Sono curioso di vedere la sua mano in una realtà come la nostra. Interessante.

    • E tralasci alcune cosucce.

      Co-fondatore, all'USI, dell'Osservatorio Europeo di Giornalismo (EJO) con il prof. Russ-Mohl.

      Autore dell'interessante romanzo "Il ragazzo del lago".

      Profondo conoscitore delle tecniche di manipolazione nei media ("spin doctors"). Non le pratica, però!

      Organizza con il suo team belle e ben frequentate serate-dibattito, all'USI. Particolarmente notevole un nuovissimo ciclo sui MEDIA nella società contemporanea, che si articolerà in 7 dibattiti, di cui 2 già tenuti.

      • Le premesse affinché faccia bene ci sono. Lo spero vivamente. Un salto di qualità da parte dei media locali non mi dispiacerebbe.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

5 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

14 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

21 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.