Categories: Primo pianoTicino

Insegnanti frontalieri. Il Consiglio di Stato replica a Michele Guerra

Lunedì il Consiglio di Stato ha replicato cifre alla mano all’interrogazione del deputato leghista Michele Guerra riguardo al numero degli insegnanti frontalieri in Ticino.
Spesso accusato in passato di lasciar passare troppo tempo prima di rispondere alle interrogazioni parlamentari, questa volta il Consiglio di Stato si è distinto per la velocità della sua replica
.

Sulla base di cifre prese dall’Ufficio federale di statistica, nel suo atto parlamentare Guerra argomentava : “Le recentissime statistiche dell’Ufficio Federale di Statistica rivelano che in Ticino il personale frontaliero impiegato nell’insegnamento è salito da 105 unità nel primo trimestre del 1998 a 836 unità nel primo trimestre del 2011. Ciò corrisponde ad un aumento del 696% in soli 13 anni.
Nell’ultimo anno (2010-2011) tale crescita in Ticino è stata di 153 unità (da 683 a 836), un eloquentissimo + 22,40%. Dato che indica un trend in continua espansione.”

Il Consiglio di Stato ha risposto che il numero dei docenti frontalieri che insegnano nelle scuole pubbliche in Ticino è andato diminuendo: nell’anno scolastico 2008-09 se ne contavano 72 (pari a 47 posti di lavoro), mentre nell’anno scolastico 2010-11 ve ne erano 54, (pari a 33 posti di lavoro).
Nell’ultimo anno scolastico gli insegnanti frontalieri erano l’1.3% del corpo insegnanti del cantone. La discordanza delle cifre sarebbe dovuta alla somma di diverse categorie nel calcolo del personale insegnante.

Il Dipartimento della scuola, diretto dal neo Consigliere di Stato socialista Michele Bertoli, ha voluto precisare che “Nel concetto di istruzione dell’Ufficio federale di statistica sono compresi: docenti di scuola pubblica (scuole dell’infanzia, elementari, medie, scuole speciali, medie superiori e professionali); docenti di scuole private; docenti di istituti universitari (Usi e Supsi); e infine pure tutti gli attivi in altri settori della formazione (corsi sportivi, di lingua, informatica e ricreativi, formazione culturale, scuole guida, perfezionamento professionale degli adulti, servizi di supporto all’istruzione, …).”
L’aumento non riguarda quindi le scuole cantonali pubbliche ma piuttosto gli altri ambiti citati.

Redazione

View Comments

  • Ma allora Guerra ha ragione: gli insegnati sono aumentati quasi del 700%, e oltre se facciamo un distinguo tra scuola pubblica e il resto (che parzialmente è comunque pagato dal cantone).
    "I dati statistici riguardano tanto l’istruzione pubblica quanto quella privata, presso la quale i frontalieri sono notoriamente superiori; infatti, come si evince dalla risposta data dal CdS all’interrogazione Quadri (n.204.09) i frontalieri attualmente impiegati nella scuola pubblica cantonale sono circa 72, di cui 17 assunti nel solo anno 2008/09."
    Cosa ha detto di nuovo Bertoli?
    Assolutamente nulla e non ha risposto ad una che sia una delle domande formulate.

    • Come può rispondere con competenza chi fa ancora distinzioni fra la scuola pubblica e quella privata?
      Il CdStato risponda cosa intende fare per difendere la piazza finanziaria dai continui e ripetuti attacchi di Tremonti.

    • Esattamente come dici tu, Yago.

      Ma non è stato solo Bertoli a rispondere - o a non rispondere alle domande poste - a quanto pare TUTTO il Consiglio di Stato:

      celere sì, ma efficiente e a soddisfazione? Non si può certo dire.

  • Ma allora Guerra ha ragione: gli insegnati sono aumentati quasi del 700%, e oltre se facciamo un distinguo tra scuola pubblica e il resto (che parzialmente è comunque pagato dal cantone).
    "I dati statistici riguardano tanto l’istruzione pubblica quanto quella privata, presso la quale i frontalieri sono notoriamente superiori; infatti, come si evince dalla risposta data dal CdS all’interrogazione Quadri (n.204.09) i frontalieri attualmente impiegati nella scuola pubblica cantonale sono circa 72, di cui 17 assunti nel solo anno 2008/09."
    Cosa ha detto di nuovo Bertoli?
    Assolutamente nulla e non ha risposto ad una che sia una delle domande formulate.

    • Come può rispondere con competenza chi fa ancora distinzioni fra la scuola pubblica e quella privata?
      Il CdStato risponda cosa intende fare per difendere la piazza finanziaria dai continui e ripetuti attacchi di Tremonti.

    • Esattamente come dici tu, Yago.

      Ma non è stato solo Bertoli a rispondere - o a non rispondere alle domande poste - a quanto pare TUTTO il Consiglio di Stato:

      celere sì, ma efficiente e a soddisfazione? Non si può certo dire.

  • I dati li ha dati Bertoli...
    Cominciamo bene se cominciano scaricando la "colpa" sulle scuole private e svicolano alla grande sulle domande.
    Ottimo esempio di competenza e di ritorno della fiducia in loro riposta dal cittadino... :(

  • I dati li ha dati Bertoli...
    Cominciamo bene se cominciano scaricando la "colpa" sulle scuole private e svicolano alla grande sulle domande.
    Ottimo esempio di competenza e di ritorno della fiducia in loro riposta dal cittadino... :(

      • "Strolf": purtroppo non conosco questa parola.
        Sai che la val Colla era una valle di streghe?

        • "Spigozza e strolf" (paglia e fieno), nel linguaggio furbesco dei magnani della Val Colla. Sai cosa é la "pedrina"? mai parola fu più azzeccata di questa, infatti significa "volpe".

      • "Strolf": purtroppo non conosco questa parola.
        Sai che la val Colla era una valle di streghe?

        • "Spigozza e strolf" (paglia e fieno), nel linguaggio furbesco dei magnani della Val Colla. Sai cosa é la "pedrina"? mai parola fu più azzeccata di questa, infatti significa "volpe".

Recent Posts

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

2 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

15 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 giorni ago

This website uses cookies.