Alan Greenspan prevede in tempi brevi l’inevitabile default della Grecia perché a suo dire non esiste un potere politico capace di risolvere una tale crisi del debito. E’ una notizia rimbalzata venerdì fra i media internazionali.
Nulla da discutere sulla gravità della crisi greca ma invece di perdere tempo a sentenziare su fatti noti (da settimane si parla di un possibile default della Grecia), l’economista americano, presidente della Federal Reserve dal 1987 al 2006, dovrebbe invitare i suoi connazionali responsabili delle agenzie di rating a fare qualche valutazione più attuale su quanto sta accadendo negli Stati Uniti.
Da un breve esame della situazione si renderebbero conto che l’economia statunitense è probabilmente altrettanto compromessa che quella greca, con l’enorme differenza che la Grecia può ancora sperare sull’aiuto dell’Unione europea. Invece gli Stati Uniti sono soli.
Sono soli e confrontati con le scadenza a breve di centinaia di miliardi di dollari di treasure bonds. Il governo di Washington non ha soldi e siccome ha raggiunto il massimo legale del debito accordato dal Congresso di 14 ‘294 miliardi di dollari, difficilmente troverà un rifinanziamento.
Questo significa che il dollaro potrebbe davvero collassare entro il prossimo mese di luglio, come aveva previsto lo scorso marzo l’economista statunitense Warren Buffet.
A questo punto gli Stati Uniti si renderanno conto che a nulla sono valse le manovre delle agenzie di rating di affossare l’economia europea nello spirito di quella massima – tanto in auge nel Medioevo – che diceva “Mors tua, Vita mea.”
Rave
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
This website uses cookies.
View Comments
Rave,non posso che essere perfettamente d'accordo con te. :)
Rave,non posso che essere perfettamente d'accordo con te. :)
Stiamo assistendo ad una guerra valutaria. La si potrebbe riassumere nella lotta dei falliti dove ognuno ha come ultimo scopo di cadere a terra per ultimo.
La Grecia é già fallita, come ben spiegato da Tuor al TG della sera di giovedì.(se ricordo bene)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Stiamo assistendo ad una guerra valutaria. La si potrebbe riassumere nella lotta dei falliti dove ognuno ha come ultimo scopo di cadere a terra per ultimo.
La Grecia é già fallita, come ben spiegato da Tuor al TG della sera di giovedì.(se ricordo bene)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
I fatti dimostrano che il mercato, gli operatori sono ben più pratici e forti dei politici. Purtroppo la speculazione valutaria non é quantificabile e se da una parte abbiamo dollari usa ed euro in ragionevole difficoltà mi chiedo dove mai potrà arrivare la sopravvalutazione della materia prima chiamata franco svizzero. :roll:
I fatti dimostrano che il mercato, gli operatori sono ben più pratici e forti dei politici. Purtroppo la speculazione valutaria non é quantificabile e se da una parte abbiamo dollari usa ed euro in ragionevole difficoltà mi chiedo dove mai potrà arrivare la sopravvalutazione della materia prima chiamata franco svizzero. :roll: