Categories: Estero

Siria. Veto della Russia alla risoluzione contro il governo di Damasco

Diversi paesi occidentali stanno preparando una risoluzione di condanna della violenza della repressione in Siria. La Russia, paese alleato di Bachar al Assad, ha invece posto il suo veto.
Francia, Gran Bretagna, Germania e Portogallo desiderano che sia condannata la violenza del regime siriano e preparano un progetto di risoluzione che verrà presentato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
“La repressione si aggrava e i massacri di civili aumentano. L’Onu deve uscire dal suo silenzio – ha dichiarato il ministro francese degli affari esteri Alain Juppé.

In Siria la repressione dei movimenti di contestazione ha fatto molti morti. Le stime del numero delle vittime avanzate dalle ONG, in particolare da Amnesty International, sono ben lontane dalla realtà. Nel paese medio orientale è in corso un genocidio, soprattutto nella provincia di Dera’a, dove lo scorso mese di marzo erano iniziate le proteste.

Il ministro russo Sergueï Lavrov ha dichiarato che “il Consiglio di sicurezza dell’Onu e la comunità internazionale hanno già abbastanza da fare per risolvere la crisi libica (…) Per quanto riguarda l’esame della situazione in Siria, riteniamo che il lavoro debba avere lo scopo di risolvere i problemi attraverso mezzi politici e non creare le condizioni di un nuovo conflitto armato.”
La Russia, che alle Nazioni Unite dispone del diritto di veto, rifiuta di appoggiare una risoluzione che punta ad un cambio di regime.
Lavrov ha spiegato come il suo governo consideri la Siria un alleato importante, oltre che una nazione essenziale per il mantenimento dell’equilibrio della regione. Ogni tentativo di destabilizzare il governo di Damasco avrebbe conseguenze catastrofiche.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

MORTE E SOFFIO DELLA POESIAMORTE E SOFFIO DELLA POESIA

MORTE E SOFFIO DELLA POESIA

Emanuele Martinuzzi  |  “[..]tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto…

5 ore ago
Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

17 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

22 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

23 ore ago
Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

1 giorno ago
A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone PolettiA Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

1 giorno ago