Una corte d’appello di New York ha condannato il Credit Suisse Group a risarcire 400 milioni di dollari alla società italo-francese attiva nei settori di semiconduttori STMicroelectronics.
La società accusava la banca svizzera di averle venduto nel 2006 prodotti Auction rate securities, invece di titoli garantiti dallo Stato. Un investimento che la successiva crisi finanziaria aveva trasformato in un disastro.
Le Auction rate securities sono obbligazioni a lungo termine con debitori solidi e garantite da determinate compagnie di assicurazione. Il loro tasso – contrariamente alla durata – viene trattato settimanalmente in cosidette aste e questo è un potenziale generatore di rischio.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
This website uses cookies.