Categories: Estero

Processo Khodorkovski: La Corte europea accusa la Russia di torto morale e abuso di potere

La Corte europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo ha considerato martedì scorso che i diritti dell’imprenditore russo Mikhaïl Khodorkovski – ex proprietario della compagnia petrolifera Iukos e incarcerato in Siberia da sei anni per furto di petrolio e riciclaggio di denaro – non sono stati rispettati al momento del suo arresto nel 2003, né durante il fermo in attesa del processo, né durante il procedimento giudiziario.

Per questo motivo la Corte ha imposto al governo di Mosca il versamento a Khodorkovski di 35mila dollari a titolo di risarcimento per spese legali e torto morale.
Secondo la Corte, l’arresto dell’ex magnate “non è stato regolare perchè l’obiettivo reale dell’arresto non era quello dichiarato. Appena qualche ora dopo essere stato interrogato come testimone, il 25 ottobre 2003, Khodorkovski era stato messo a carico di un atto d’accusa di 35 pagine e di una richiesta di incarcerazione di 9 pagine redatta dal tribunale.”
Questo fa evidentemente supporre che le autorità russe fossero preparate a questi sviluppi e volevano che Khodorkovski venisse incolpato e portato in carcere.

La Corte di Starsburgo constata anche che le condizioni di prigionia fra l’8 agosto e il 5 ottobre 2005 erano “disumane e degradanti” e deplora il fatto che durante tutto il processo Khodorkovski sia stato messo in una gabbia, esposto al pubblico come un animale.
L’istanza europea critica anche la durata della sua detenzione provvisoria, prolungata per due volte senza un motivo plausibile. Osserva che a carico dell’imputato non è mai stata portata alcuna prova incontestabile e che le autorità erano animate da motivi politici.

Al momento dell’arresto, nel 2003, Khodorkovski era uno degli uomini d’affari più brillanti e più ricchi della Russia. I suoi influenti appoggi nel mondo economico e politico russo lo avevano convinto a considerare la candidatura alle elezioni presidenziali del 2004, alle quali Vladimir Putin si presentava per un secondo mandato.
Settimana scorsa la Corte d’appello di Mosca aveva confermato la condanna di Khodorkovski riducendola da 14 a 13 anni. Opinione diffusa fra gli osservatori è che la conferma della condanna, scaturita da un secondo processo svolto nel dicembre 2010, sia stata pronunciata per la pressione esercitata da Vladimir Putin, attuale primo ministro russo.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

10 ore ago
Lovecraft, Cthulhu e gli altriLovecraft, Cthulhu e gli altri

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

16 ore ago
Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi BonMirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

22 ore ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

1 giorno ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

1 giorno ago

“Ma quanto è dura la salita…” – Intervista a Pier Giuseppe Esposito

Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…

1 giorno ago