“Brutte notizie – declamava ieri sera con espressione seria il presentatore del TG delle 20.00 sulla RSI – E’ ormai allarme per un’epidemia fuori controllo.”
Insomma le parole non erano queste ma il senso sì. Allarme mondiale per 15 morti in Germania, uno in Svezia e circa duemila contagiati.
Ci si dimentica di quanti milioni di abitanti ci sono in Germania, in Europa, nel mondo. Definire l’attuale situazione una “grave minaccia, epidemia dilagante” è fuori luogo, direi. Ovviamente chi ne viene infettato non la pensa così, non si discute su questo, ma non è questa la questione.
La questione è che la televisione dovrebbe applicare toni più consoni alla reale situazione. Invece non lo fa. Siamo diventati anche noi amanti dello scoop, tipo TG di Italia 1.
Ovviamente l’allarme è arrivato anche in Ticino e questa mattina alla Migros erano più d’una le casalinghe che guardavano perplesse cetrioli, melanzane e pomodori e se ne ripartivano con il carrello vuoto.
La Russia ha decretato l’embargo per la verdura in provenienza dall’Unione europea. Anche i russi non hanno capito. Le restrizioni localizzate delle importazioni sono una misura inutile nel nostro mondo globalizzato. Le persone viaggiano da un paese all’altro e si portano appresso ogni tipo di batterio. Il giro del mondo si fa in poco più di 48 ore : basterebbero 2 giorni per contaminare l’intero pianeta.
E allora che fare in tutta questa paranoia? Nulla, se non mantenere il buon senso e lavare spesso le mani.
Rave
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…
Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…
di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…
Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…
Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…
This website uses cookies.